Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Accordo Ikea-Enel per ricaricare l'auto elettrica

Intanto una app italiana vuole mappare tutte le spine

Roma, 11 dicembre 2013 - Aumentano le possibilità di ricaricare la propria auto per chi ha scelto di guidare “green” con autoveicoli elettrici. Nei giorni scorsi Enel ha siglato con Ikea un protocollo d'intesa per installare nelle aree di parcheggio del grande store del mobile le colonnine per la ricarica. Chiaro obiettivo, favorire lo sviluppo e la diffusione della mobilità ''a zero emissioni'' in Italia.


A partire dai prossimi giorni, diciotto negozi Ikea, nelle città dove la rete elettrica è gestita da Enel Distribuzione, saranno dotati di infrastrutture di ricarica a 3/22kW, che consentiranno ai clienti di ricaricare il proprio veicolo nel tempo dedicato allo shopping. Da Pisa a Bari, da Villesse a Catania e poi Firenze, Chieti, Genova, Brescia, Milano, Napoli, Ancona, Padova, Rimini, Salerno, Torino, Bologna.


Nel progetto pilota sono coinvolti anche i tre store Ikea nell'hinterland di Milano (Carugate, Corsico, San Giuliano Milanese), nella prospettiva di sviluppare in questo territorio progetti specifici di mobilità elettrica in vista dell'importante evento dell' EXPO 2015, l'Esposizione universale di cui Enel è Smart Energy partner.


Sono già cinque i punti vendita Ikea in Italia che oggi offrono il servizio di ricarica dei veicoli elettrici. L’obiettivo è arrivare entro i primi mesi del 2014 ad avere, come prima catena della grande distribuzione in Italia, tutti i punti vendita dotati di queste infrastrutture, anche in collaborazione con altri partner. Un servizio che Ikea ha deciso di fornire gratuitamente a tutti i soci Ikea Family.

 


L'intesa Enel-Ikea è un nuovo, importante tassello nel composito mosaico della mobilità elettrica in Italia. Il Gruppo Enel ha infatti già installato oltre 1200 infrastrutture di ricarica ''intelligenti'' in tutto il territorio nazionale, di cui più di 300 dedicate alla ricarica pubblica, e circa 800 in Spagna.


''La firma di questo nuovo, importante accordo con un 'azienda come Ikea, conosciuta in tutto il mondo non solo per i suoi prodotti, ma anche per il suo 'commitment' sulla sostenibilità ambientale, rafforza ancor di più l'impegno di Enel per l'implementazione massiva dei sistemi tecnologici più innovativi per la ricarica dei veicoli elettrici'', commenta Livio Gallo, direttore della Divisione Infrastrutture e Reti di Enel.


''L'installazione dei punti di ricarica presso gli Store Ikea - prosegue Gallo - rappresenta, infatti, un passo in avanti sulla strada della diffusione della mobilità elettrica tra i cittadini, fornendo un contributo decisivo allo sviluppo di un ambiente urbano a misura d'uomo e in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale della UE al 2020 e oltre. Il Gruppo Enel è stato pioniere in Italia e Spagna nella promozione del vettore elettrico per la mobilità di persone e merci, stringendo accordi con le istituzioni locali e regionali e con tutte le case automobilistiche attive nel settore''.


L’iniziativa si inserisce all’interno della strategia di sostenibilità di Ikea “People and Planet Positive”, che coinvolge ogni aspetto del business, dal rapporto con i fornitori, a come sono realizzati e gestiti i negozi, ai servizi offerti ai clienti.


“La mobilità elettrica presenta grandi potenzialità in termini di riduzione dell’inquinamento sia atmosferico che acustico” ha detto Stefano Brown, Sustainability Manager IKEA Italia “ecco perché crediamo in questo progetto e stiamo sperimentando varie tecnologie e soluzioni per offrire una possibilità in più ai nostri clienti per fare una scelta sostenibile. È un altro piccolo passo verso il nostro obiettivo di abbassare in modo consistente le emissioni di CO2. Non ci fermiamo qui: continueremo ad investire sulla sostenibilità nonostante la contingenza economica”.

 

 

Come funziona
Le colonnine Enel che saranno collocate nei parcheggi Ikea consentono una ricarica “intelligente” ed “interoperabile”, interamente gestita da remoto, in cui l’identificazione dell’utente avviene attraverso card dedicata.


Per poter accedere alla colonnina di ricarica, quindi, sarà sufficiente possedere una card rilasciata dal proprio fornitore di energia ed una “Ikea Family”. A quest’ultimi la ricarica sarà offerta gratuitamente dallo Store Ikea stesso.
L’energia erogata sarà prodotta cento per cento da fonti rinnovabili e sarà fornita da Enel Energia.

 

 

La Mappa delle Colonnine di Ricarica
Oggi chi deve ricaricare la propria auto elettrica, può chiamare in aiuto il web: alcuni portali, infatti, rendono disponibili le mappe delle colonnine. Per esempio il sito dedicato www.veicolielettricinews.it segnala i punti di servizio in Italia (vedi link) invitando anche gli utenti a segnalare le nuove postazioni.
 

 

 

L’app italiana «Crowd refueling»
Si chiama Crowd Refueling ed è un sofisticato sistema per gestire i rifornimenti. Il progetto, studiato da un team di ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell'l’IIt (istituto di informatica e telematica e del Cnit (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), prevede una sorta di navigatore satellitare evoluto e un’applicazione per smartphone.

Crowd Refueling, ad oggi ancora in fase di prototipo, mapperà tutte le colonnine di ricarica per veicoli elettrici presenti in Italia aggiungendo alcune informazioni: «Si potrà scegliere il punto di ricarica in base a servizi accessori: se ci sono bar e negozi nelle vicinanze, se è disponibile il wi-fi ma anche se c’è coda o se è fuori servizio» spiega Luca Valcarenghi, ricercatore responsabile del progetto.

Nato sulla falsariga di sistemi già attivi oltreoceano, primo fra tutti plugshare.com, che permette di geolocalizzare i distributori anche per tipo (pubblici, gestiti da società private…) e per disponibilità, Crowd Refueling si propone di rendere ancora più «social» il modello statunitense. E lo fa attraverso l’applicazione che consentirà agli automobilisti di inviare notizie sui punti di ricarica: «In questo modo l’informazione diventa ancora più completa. Una colonnina a prezzi competitivi? Lo posso postare e informare gli altri automobilisti. E posso fare la stessa cosa rispetto a sconti, guasti o code».
 

Manuela Zucchini

  Mappa colonnine ricarica auto elettriche