Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Aerei: Enac chiede qualità e regolarità voli a vettori

Incontro con operatori su efficienza servizi durante picco estivo

Roma, 16 luglio 2013 - L`Enac, come ogni anno, ha invitato tutti i soggetti del settore aereo all`assunzione delle proprie responsabilità per affrontare la stagione estiva con il massimo impegno. In particolare - afferma l'Enac che ha incontrato Enav, Assaeroporti, Assaereo, Ibar, Assohandler, Assotravel, Assocatering, le società di gestione dei principali aeroporti nazionali, le compagnie aeree italiane, le maggiori società che forniscono i servizi di assistenza a terra, una rappresentanza delle associazioni dei consumatori - dovranno rispettare gli slot assegnati; ridurre i ritardi e le cancellazioni per motivi operativi; avere propri rappresentanti con poteri decisionali in tutti gli scali; fornire informazioni puntuali ai passeggeri e prestare l`assistenza prevista dai regolamenti comunitari. I gestori aeroportuali sono chiamati a rispettare gli obiettivi di qualità; a garantire l`efficienza delle infrastrutture centralizzate; a monitorare e coordinare le società di assistenza a terra. Gli handler, società di assistenza a terra, sono chiamati - afferma l'Enac - a garantire un numero adeguato di mezzi e personale; a rispettare i parametri di qualità del servizio; a gestire con efficienza e regolarità i bagagli. L'Enav, "continuerà a fornire come sempre elevati standard qualitativi nell`assistenza alla navigazione aerea per garantire la massima puntualità ai voli negli spazi aerei nazionali, sia per il traffico in sorvolo, sia per i voli internazionali e domestici". In previsione del periodo di picco del traffico aereo, l`Enac ha aumentato il livello di attenzione delle proprie attività di coordinamento, vigilanza e controllo a presidio della regolarità delle operazioni e a garanzia del funzionamento del sistema, nel rispetto dei diritti dei passeggeri - soprattutto di coloro che sono diversamente abili e a mobilità ridotta - e della qualità dei servizi offerti agli utenti. L`Enac, pertanto, nello svolgimento dei compiti del suo mandato istituzionale: assicurerà il presidio negli aeroporti, garantendo la presenza in servizio dei responsabili e di un adeguato numero di risorse per l`espletamento delle attività ispettive; garantirà le funzioni di controllo sui gestori, sugli operatori aerei, sulle imprese di assistenza a terra, sul personale, sui mezzi e sulle procedure, mediante ispezioni e con riscontri sul rispetto dei parametri dei servizi stabiliti dalle relative certificazioni; effettuerà, come da programmi europei (Safa) e nazionali (Sana) le ispezioni di rampa per la verifica dell`efficienza operativa degli aeromobili in transito sugli aeroporti nazionali; assicurerà la vigilanza sulle operazioni in sede aeroportuale e il monitoraggio sulle informazioni ai passeggeri; verificherà la regolarità operativa delle compagnie aeree; garantirà il coordinamento degli Enti di Stato e dei vari soggetti presenti sugli aeroporti, allo scopo di facilitare l`ordinato svolgimento delle procedure di accesso e di controllo.