Aerei: nuove linee guida Ue per garantire diritti passeggeri
Chiariscono regole esistenti su compensazioni e assistenza

Roma, 11 giugno 2016 - Assicurare il rispetto dei diritti dei passeggeri aerei. E' l'obiettivo delle linee guida adottate dalla Commissione Ue per meglio chiarire le regole già esistenti, ma spesso poco o male applicate, a tutela di chi viaggia e si trova all'improvviso a dover far fronte a ritardi importanti, perdita della coincidenza o cancellazioni. Le norme Ue, entrate in vigore nel 2005, riviste nel 2013 ma non ancora adottate da Consiglio e Parlamento, nel frattempo si sono viste oggetto di numerose sentenze della Corte di giustizia Ue. Per questo Bruxelles ha ritenuto opportuno fornire chiarimenti a compagnie, autorità nazionali e passeggeri in particolare sul diritto a una compensazione per un ritardo di tre ore o più alla destinazione di arrivo, per un lungo ritardo in caso di perdita della coincidenza, e per cancellazione o ritardo in seguito a eventi eccezionali come problemi tecnici o incidenti per cui le compagnie aeree sono responsabili. E alle misure di assistenza in caso di eventi eccezionali che non dipendono dalla compagnia, come per esempio la nuvola di ceneri del vulcano islandese che bloccò per quasi 2 settimane l'aviazione internazionale nel 2010. "Queste linee guida faranno ulteriore chiarezza e certezza legale per garantire che le regole siano applicate in modo adeguato", ha dichiarato la commissaria Ue ai trasporti Violeta Bulc, ricordando che "tutti i cittadini Ue che viaggiano in aereo devono ricevere il livello di protezione a cui hanno diritto".
Air Passenger Rights: Commission wants better enforcement of rules ahead of summer holidays