Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie: completato il reclutamento del personale
Dopo 4 anni di attività, l'Agenzia con sede a Firenze, può quindi considerarsi pienamente indipendente
Roma, 2 ottobre 2012 - L'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie ha completato l'iter di reclutamento del personale. Dopo 4 anni di attivita', l'Agenzia con sede a Firenze, puo' quindi considerarsi pienamente indipendente rispetto al sistema ferroviario italiano nel quale opera, anche se ancora - si sottolinea in una nota - ''sotto organico'': 97 dipendenti a fronte di 300 unita' previste.
Sono stati formalmente assunti, con contratto della pubblica amministrazione, 92 ex-dipendenti del gruppo Ferrovie dello Stato italiane che dal 2008 operavano gia' a favore dell'Agenzia in virtu' di una convenzione prevista dalla norma tra l'Ansf, il ministero dei Trasporti e le Fs. Con la pubblicazione del Dpr 224/2011, attesa per piu' di tre anni, sono state avviate le procedure per il reclutamento del personale: 92 su 118 addetti hanno volontariamente scelto di diventare dipendenti dell'Ansf presentando regolare domanda. A questi, si aggiungono 5 dipendenti provenienti dall'organico del ministero delle Infrastrutture e Trasporti. ''Si tratta di un risultato importantissimo - ha affermato Alberto Chiovelli, direttore dell'Agenzia - ma va visto come un punto di partenza e non di arrivo. Abbiamo conseguito la piena indipendenza che ci permette di poter operare con ancora maggiore incisivita'. Ora occorre lavorare per raggiungere le 300 unita' che ci permetterebbero di ampliare il nostro campo d'azione''.
Sono stati formalmente assunti, con contratto della pubblica amministrazione, 92 ex-dipendenti del gruppo Ferrovie dello Stato italiane che dal 2008 operavano gia' a favore dell'Agenzia in virtu' di una convenzione prevista dalla norma tra l'Ansf, il ministero dei Trasporti e le Fs. Con la pubblicazione del Dpr 224/2011, attesa per piu' di tre anni, sono state avviate le procedure per il reclutamento del personale: 92 su 118 addetti hanno volontariamente scelto di diventare dipendenti dell'Ansf presentando regolare domanda. A questi, si aggiungono 5 dipendenti provenienti dall'organico del ministero delle Infrastrutture e Trasporti. ''Si tratta di un risultato importantissimo - ha affermato Alberto Chiovelli, direttore dell'Agenzia - ma va visto come un punto di partenza e non di arrivo. Abbiamo conseguito la piena indipendenza che ci permette di poter operare con ancora maggiore incisivita'. Ora occorre lavorare per raggiungere le 300 unita' che ci permetterebbero di ampliare il nostro campo d'azione''.