Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al gran completo i treni di Ntv

Load factor del 41% nelle prime settimane di attività della compagnia. Più del previsto

Roma, 24 maggio 2012 – Sta andando meglio del previsto per Ntv. A un mese dalla partenza del primo treno, ieri la compagnia ferroviaria privata ha tracciato nello scenario della stazione Tiburtina, un primo bilancio dell'attività, e tra i dati forniti spicca il coefficiente di riempimento dei treni, attestato al 41%. Un livello superiore alle previsioni per l'intero anno, come spiegato dall'amministratore delegato di Ntv, Giuseppe Sciarrone: «risultati confortanti e largamente superiori al nostro obiettivo iniziale (30% ndr)». Il manager ha aggiunto che «per il 2012 contiamo di mantenere lo stesso load factor con l'obiettivo di arrivare al 65% nel 2014».
Il treno superveloce del gruppo fondato da Luca di Montezemolo, Gianni Punzo e Diego Della Valle ha fatto il suo ingresso ufficiale nel mercato ferroviario italiano lo scorso 28 aprile e da allora ha effettuato 156 viaggi trasportando quasi 50 mila passeggeri. Di questi poco più di un migliaio ha viaggiato in classe Club, mentre la stragrande maggioranza, quasi 40 mila, hanno scelto la Smart, il servizio pia economico dei tre offerti da Ntv. Positivo anche il dato sulla puntualità, con l'81% dei treni in perfetto orario e il 95% con ritardi inferiori a 15 minuti. Per quanto riguarda il restante 5%, «solo per un treno il ritardo è responsabilità nostra», ha sottolineato l'ad.
I biglietti già venduti, anche per giugno, arrivano a 98 mila, e 38 mila sono gli iscritti al programma fedeltà Italo Più. In realtà questi traguardi sono stati raggiunti in meno di un mese, 24 giorni per la precisione, visto che i dati presentati ieri dal management della compagnia ferroviaria sono relativi alla mezzanotte del 21 maggio. Per questo motivo Sciarrone giudica quello ottenuto «un risultato confortante, se si pensa che l'offerta è ancora limitata, e che quindi per forza di cose l'afflusso per i viaggi di affari, che hanno bisogno di frequenze molto elevate, non è stato troppo significativo». La situazione però cambierà presto: «le corse cominceranno ad avere una buona frequenza già sabato prossimo, per attirare sempre più anche questo tipo di clientela, oltre quella diportistica, che ci ha dato già importanti soddisfazioni». Dal 26 maggio, infatti, raddoppieranno i collegamenti: nove da Napoli verso Milano e viceversa. Il primo treno da Roma sarà alle 6.10 del mattino e l'ultimo nel tardo pomeriggio.
Dal 14 giugno sarà operativo anche il collegamento da Roma Ostiense, mentre dal 26 agosto saranno attivi i primi tre treni no-stop Roma Tiburtina-Milano Rogoredo, che percorreranno la distanza in 2 ore e 50 minuti. Sempre dal 26 agosto sarà attivo anche il collegamento tra Napoli e Salerno. Da fine settembre 2012 sarà aperta, invece, la direttrice verso Padova e Venezia, via Bologna, mentre da dicembre partirà il collegamento tra Milano a Torino.

Luisa Leone (MF-Milano Finanza)