Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Alta capacità Napoli-Bari: dai Comuni ok al raddoppio della tratta Apice-Orsara

Via libera al progetto. Ora la Giunta può procedere all'approvazione del preliminare

Roma, 15 gennaio 2014 - Per l’alta capacità ferroviaria Napoli-Bari è arrivato l’ok dei Comuni. I lavori per il raddoppio della tratta Apice–Orsara potranno prendere avvio grazie all’impegno dichiarato dagli enti locali di dare il proprio via libera al progetto. Questo è l’esito dell’incontro svoltosi ieri a Napoli, presso l’assessorato ai Trasporti della Regione Campania.
Alla riunione convocata dall’assessore regionale ai Trasporti Sergio Vetrella, erano presenti i rappresentanti dei comuni di Sant’Arcangelo Trimonte e Apice e di Rete Ferroviaria Italiana.

L’opera consiste nella realizzazione del raddoppio con caratteristiche di “Alta Capacità”, della linea Apice–Orsara, a partire dalla stazione di Apice fino a raggiungere il territorio di Grottaminarda, dove si prevede l’ubicazione della stazione denominata “Irpinia”.

Costo dell’investimento della tratta è di circa 2 miliardi e mezzo di euro.

“Nei mesi scorsi – ha detto l’assessore Sergio Vetrella al termine dei lavori - l’iter che conduce all’approvazione del progetto da parte della Giunta regionale aveva conosciuto una battuta d’arresto perché i miei uffici erano ancora in attesa del definitivo parere di alcuni tra i comuni interessati".

Nel corso del procedimento infatti, i comuni di Apice, Ariano Irpino e Sant’Arcangelo Trimonte, avevano sollevato alcune perplessità circa il tracciato che verrà alla luce con questa importante opera. "Per tale motivo - ha spiegato Vetrella -, seguendo il metodo da sempre adottato da parte del mio assessorato, di concerto con il presidente Caldoro, in questi mesi abbiamo lavorato in stretta sinergia con i rappresentanti delle comunità locali al fine di sciogliere gli ultimi nodi e venire incontro alle legittime esigenze dei territori interessati. Ora raccogliamo i frutti di questo lavoro avendo definitivamente ricevuto parere favorevole anche da parte dei tre comuni". Il comune di Ariano Irpino, pur non essendo presente all’incontro, ha fatto comunque pervenire le proprie determinazioni positive.

La Giunta può quindi procedere all’approvazione del progetto preliminare relativo all’intervento.

"Ricordo - ha concluso l’assessore - che tale intervento è stato incluso tra quelli strategici e prioritari nel piano degli investimenti approvato dalla Giunta Regionale, in quanto rappresenta un fondamentale corridoio di collegamento tra il nord ed il sud dell’Italia, e potrà dare nuovo slancio al sistema economico regionale attraverso la creazione di centinaia di posti di lavoro”.
 

“Manteniamo gli impegni. Nei tempi previsti d’ accordo con i sindaci ed i cittadini. L’infrastruttura più importante del Sud e la facciamo noi”, ha sottolineato il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro.
 

M.Z.

  Ferrovie, Lupi: "Il 2014 sarà l'anno dell'AV Napoli-Bari"