Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Alta velocità: arriva Italo, il treno di Ntv che sfreccia a 360 km/h

Da marzo competitor di Freccia Rossa

Nola, 14 dicembre 2011 - Con un investimento da un miliardo di euro, 25 treni pronti a viaggiare 50 volte al giorno, Italo – il nuovo servizio ad Alta velocità di Nuovo Trasporto viaggiatori (Ntv) – a partire da marzo 2012 sarà la vera alternativa al Freccia Rossa di  Ferrovie dello Stato. Costruito con materiali riciclabili al 98%, offre vari livelli di confort ed esclusività come, ad esempio, un sistema di connessione satellitare integrata con Umts e wifi che permetterà di navigare in rete gratuitamente ma anche di guardare la televisione in diretta.

La vera sciccheria sarà la carrozza cinema, collocata a un’estremità del treno con 39 posti a sedere, otto schermi HD e film in prima visione. Il prezzo promozionale sarà uguale a quello di un biglietto economico. E per chi, invece, sceglie il riposo assoluto c’è sempre la Prima relax: telefonino-free, luci soffuse e voce al minimo. Il resto del treno è composto da dieci carrozze per 450 sedute e tre classi, chiamate ‘ambienti’: la Club, la superiore, con salottini iperaccessoriati, schermi touch screen, menù di Eately e tv in diretta; la Prima, di sobria eleganza con tre poltrone (due più una) in larghezza, e un’Area Break dove una volta ci si sarebbe fumati una sigaretta, finendo poi alla Smart, l’economica con i colori vivaci e distributori automatici di snack e bevande. Sul fronte della sicurezza sui treni, costruiti dalla Alstom, sono stati installati telecamere di controllo per i bagagli e lucchetti per assicurarli agli scomparti.

Tra gli elementi tecnici spiccano l’eliminazione delle motrici poiché la motorizzazione è distribuita sull’intero convoglio. Italo collegherà 9 città italiane e 12 stazioni lungo le due linee Torino-Milano-Bologna-Firenze-Roma-Napoli-Salerno e Venezia-Padova-Bologna-Firenze-Roma. La scelta delle stazioni di Roma e Milano è innovativa rispetto alla tradizione di queste due città. Nella capitale i terminal di Italo sono due: Roma Tiburtina, che è la nuova grande stazione che costituirà il terminal principale di Italo e Roma-Ostiense, che ha una funzione complementare a Tiburtina, servendo una zona della città, quella sud, sud-ovest, particolarmente importante per i viaggi di affari e di lavoro, dalla quale Termini e Tiburtina non sono facilmente raggiungibili. A Milano, Italo ha scelto Porta Garibaldi quale principale terminal. Nel capoluogo lombardo, il nuovo treno di Ntv si fermerà anche a Rogoredo, che ha una funzione complementare a Porta Garibaldi, ed è posizionata in zona periferica e quindi facilmente accessibile da tutto l'hinterland milanese.

Irene Anna Leone