Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Alta velocità, BNP Paribas Real Estate ha acquistato il primo lotto di aree di Roma Tiburtina

Altri cinque lotti in vendita nei prossimi mesi

Roma, 20 ottobre 2011 - BNP Paribas Real Estate ha acquistato il primo lotto di aree di Roma Tiburtina, situate sul lato Pietralata della Stazione. Questa area urbana è stata caratterizzata negli ultimi anni, da una profonda trasformazione strettamente legata alla realizzazione della nuova stazione Alta Velocità.

I terreni sono di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e sono compresi nel V Municipio, tra i quartieri Portonaccio e Collina Lanciani.

La vendita delle aree è avvenuta con una gara bandita da Ferservizi (Gruppo FS Italiane) con il contributo di FS Sistemi Urbani (Gruppo FS Italiane), la società impegnata nella valorizzazione del patrimonio immobiliare di FS non funzionale all’esercizio ferroviario.

Questa prima operazione di commerciale servirà a finanziare il primo blocco di interventi realizzati per la nuova Stazione AV (valore complessivo 155 milioni di euro), in corso di ultimazione da parte di Rete Ferroviaria Italiana.

Le aree fanno parte del primo lotto edificabile di Roma Tiburtina. Sono adiacenti al nuovo atrio della Stazione, lato Pietralata, in prossimità del futuro comprensorio SDO (Sistema Direzionale Orientale) e sono identificate con i Comparti edilizi C4, parte Sud, e C5. Il lotto ha un’estensione di 7.300 metri quadrati, a cui è attribuita un’edificabilità complessiva di 43.800 mq. Le destinazioni d’uso previste dal Piano di Assetto urbanistico sono prevalentemente di tipo direzionale e, in minor parte, commerciale.

Il lotto è parte di un’area di 92 ettari, che per due terzi è di proprietà di Ferrovie dello Stato Italiane e per un terzo di Roma Capitale. Un ampio spazio che sarà completamente trasformato, contribuendo alla valorizzazione dei quartieri Nomentano e Pietralata, con notevoli benefici per il la mobilità, il trasporto e l’ambiente. La nuova stazione AV e gli interventi di edilizia privata sono inseriti in un contesto territoriale di nuove aree a verde per oltre 10 ettari, attrezzate con servizi culturali, sociali, sportivi e ricreativi.

Le superfici sono parti integranti di un nodo infrastrutturale di importanza strategica per la città grazie all’interscambio modale a livello urbano, regionale, nazionale ed internazionale: da un lato la nuova stazione AV di Roma Tiburtina, che sarà inaugurata a fine novembre 2011, dall’altro la Nuova Circonvallazione Interna. L’arteria stradale, progettata e costruita da Rete Ferroviaria Italiana per conto di Roma Capitale, nell’ambito del nuovo assetto urbanistico di Roma Tiburtina, collegherà, tra l’altro, Batteria Nomentana all’autostrada A24, rivoluzionando il sistema viario del quadrante Est.

Il Piano di promozione edilizia di FS Italiane, nell’ambito del Piano urbanistico di Roma Capitale proseguirà con la vendita dei restanti 110.000 mq di capacità edificatoria suddivisi in cinque lotti. Sul fronte Piazza Bologna sono previsti interventi per edilizia con destinazione direzionale, commerciale e alberghiera, mentre sul fronte Pietralata saranno realizzati anche interventi per edilizia culturale, ricreativa e sportiva, oltre a direzionale e commerciale

Francesca Baron