Ambiente: progetto P.R.I.M.E., buone notizie per la mobilità elettrica
Prima iniziativa strutturata in Italia per l'analisi dei benefici derivanti dalla mobilità elettrica
Roma, 3 febbraio 2014 – Sono stati presentati presso l'Auditorium della Ricerca Enel a Pisa, i risultati di P.R.I.M.E., il Progetto di Ricarica Intelligente per la Mobilità Elettrica curato dalla Ricerca Enel di Pisa e collegato al progetto E-Mobility che ha visto la collaborazione tra Enel, Mercedes e Comuni di Pisa, Milano e Roma per la sperimentazione della mobilità elettrica in contesti urbani. Si tratta della prima iniziativa strutturata in Italia per l'analisi dei benefici derivanti dalla mobilità elettrica, con il sostegno del Ministero dell'Ambiente. Ai lavori hanno partecipato il Responsabile della Ricerca Enel Sauro Pasini, il coordinatore delle rinnovabili della Ricerca Enel Gianluca Gigliucci, l'Assessore alla mobilità del Comune di Pisa David Gay, rappresentanti di Mercedes Benz, dell'Università e partner del progetto.
Presentati i principali risultati raggiunti, con particolare riferimento alla sperimentazione dell'infrastruttura di ricarica e dall'utilizzo dei veicoli elettrici nelle città di Pisa, Roma e Milano, alla simulazione degli scenari di sviluppo della mobilità elettrica e dei benefici per il sistema elettrico nazionale e per l'ambiente; alle pratiche più efficaci per facilitare la diffusione della mobilità elettrica su larga scala.
Complessivamente, i 100 utilizzatori elettrici di E-Mobility hanno percorso in tre anni oltre 2 milioni di Km di cui circa 630.000 a Pisa dove sono in circolazione 30 mezzi elettrici. Le ricariche sono state effettuate presso le 400 infrastrutture installate sul territorio nazionale da Enel, il cui sistema elettrico si e' confermato in grado di gestire numeri elevati di mezzi elettrici garantendo efficienza e affidabilità. Le previsioni per il futuro, secondo uno sviluppo lineare della mobilità elettrica, sono di 1,5 milioni di veicoli elettrici circolanti al 2020 che comporterebbero un risparmio economico di oltre 1 miliardo. Buone notizie anche sul fronte della ricarica intelligente le cui infrastrutture sono giunte alla terza generazione: la Fast Recharge è in grado di garantire un pieno in meno di 30 minuti e si pone come un elemento importante per lo sviluppo della mobilità elettrica su larga scala.