Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Arriva "Lombardia Express", un treno veloce fra Bergamo, Varese e Milano

E' stato progettato sul modello dell'Alta velocità regionale londinese per dare più servizi ai pendolari

Milano, 11 settembre 2012 - Dal 17 settembre i pendolari della Lombardia avranno a disposizione “Lombardia Express” il nuovo servizio ferroviario regionale veloce che collegherà Varese e Bergamo a Milano. Negli intenti della regione si tratta di un incentivo affinché i pendolari che utilizzano l'auto si rivolgano al treno, ha spiegato nel corsod ella presentazione dell’iniziativa Raffaele Cattaneo, Assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia. Per la presentazione di “Lombardia Express”, sono stati utilizzati due treni di ultima generazione da 228 posti.

A destare interesse, al di là del servizio per i pendolari, è anche il fatto che a questo sono applicate le tariffe di mercato. “Dunque – è stato spiegato – il Lombardia Express non riceve alcun contributo pubblico, è pensato per chi usa l'auto, ma sarebbe disposto a usare il treno in cambio di un viaggio più confortevole e veloce”. Il modello ispiratore del “Lombardia Express” è quello dell’Alta Velocità regionale londinese (l'High Speed Line della Southeastern).

“Il nuovo servizio - ha sottolineato l'Assessore - nulla toglie ai treni dei pendolari. Si inserisce nell'ambito del nostro impegno a fornire mezzi dignitosi, puntuali, puliti e offre una possibilità in più per i viaggiatori con lo scopo, mi auguro condiviso da tutti, di incentivare l'uso del mezzo pubblico rispetto all'auto”. Secondo l’Assessore, quindi, la nuova iniziativa “nasce da un lavoro che Regione Lombardia sta compiendo, per far coesistere e massimizzare i benefici di due diverse tipologie di offerta complementari, nella convinzione che ciò vada a vantaggio dell'intero sistema dei trasporti". Cattaneo ha poi ricordato che Trenord – la società che gestisce “Lombardia Express” – “è nata per contribuire a migliorare l'offerta tradizionale dei treni per i pendolari e garantire un servizio di trasporto pubblico frequente e diffuso sul territorio”.

Il lancio di “Lombardia Express” è servito anche per effettuare un punto della situazione dei trasporti per i pendolari lombardi. Secondi i dati forniti dalla Regione, in poco meno di 3 anni il servizio regionale per pendolari ha visto crescere l'offerta con 623 corse in più. In particolare l'assessore ha ricordato gli sforzi che la Regione ha messo in campo, a oggi, per potenziare il servizio dei pendolari di Bergamo e di Varese. Dal dicembre 2009 il servizio dal capoluogo orobico è stato potenziato offrendo ogni 30 minuti i treni “Regio Express”, che raggiungono Milano in 48 minuti e introducendo la navetta che unisce Bergamo e Treviglio. Inoltre la linea S5 da Varese è stata prolungata da Pioltello a Treviglio con un treno ogni 30 minuti. In totale l'area bergamasca si è avvantaggiata di 180 nuove corse. Varese è collegata a Milano, sulla rete Ferrovienord, con un regionale ogni 30 minuti e, sulla rete Rfi, con un “RegioExpress” ogni ora per Milano Garibaldi e con la suburbana S5.

Infine, sempre per il territorio varesino, è stata ricordata l'introduzione dei collegamenti tra Malpensa-Saronno-Milano e Bellinzona-Luino-Gallarate-Malpensa. L'area varesina ha incrementato il servizio di 65 nuove corse. “Lombardia Express” è, in ogni caso, per ora un servizio sperimentale il cui successo dipenderà ovviamente anche da chi sul territorio sceglierà di usarlo e contribuirà a farlo conoscere. “In base a ciò – viene spiegato in regione - verranno valutate anche le successive integrazioni e modifiche. Se il servizio avrà successo, sarà implementato attraverso l'introduzione di nuove destinazioni e di maggiori frequenze”. Cattaneo, a questo proposito, ha sottolineato che è già stato chiesto a Trenord “un piano di sviluppo in tal senso, così come la creazione di un biglietto integrato con l'Alta Velocità nazionale e convenzioni con i parcheggi in corrispondenza delle stazioni”.

Andrea Zaghi