Basilicata: il Prefetto di Potenza in visita presso il Compartimento Anas
All’incontro hanno partecipato il Capo Compartimento Vincenzo Marzi, dirigenti, funzionari, cantonieri e operai che hanno lavorato ininterrottamente nei giorni dell’emergenza. Dall’8 al 18 febbraio scorsi l’Anas è intervenuta per effettuare aperture o allargamenti dei tracciati stradali, con l’ausilio di 91 uomini e 48 mezzi (turbine e vomeri sgombraneve), oltre che sulle statali di competenza, su numerosi tratti di strade comunali e provinciali.
In particolare, le attività si sono svolte a Genzano di Lucania, a Banzi, a Palazzo San Gervasio, a Forenza, da Vaglio di Basilicata al Valico di Pazzano, dalla statale 92 lungo la strada comunale di Laurenzana, sulla strada comunale di Tricarico in località Cupone, da Calvello a Marsicovetere, a Ripacandida, nell’abitato di Pescopagano, in località Monte Carmine di Avigliano, dal Valico di Pazzano a Tricarico, nell’abitato di Pescopagano e sulla strada comunale di Castelgrande. Il Prefetto si è recato anche nella sala operativa del Compartimento dove ha osservato, in maniera più dettagliata, tutte le modalità di attivazione delle procedure previste dal piano neve e le attività di informazione e coordinamento che si svolgono 24 ore su 24 su tutte le strade statali che attraversano le provincie di Potenza e Matera.
L’incontro di oggi è stato anche l’occasione per confermare la collaborazione tra la Prefettura e l'Anas e programmare le prossime attività, nell’interesse generale degli utenti stradali e della mobilità.
Galleria fotografica: Anas nei giorni dell'emergenza
L'intervista del TG3 Basilicata al Prefetto Antonio Nunziante sull'emergenza neve