Basilicata: treni più veloci tra Potenza e Foggia, al via i lavori di ammodernamento della linea ferroviaria
I lavori, per il valore di 200 mln di euro, si concluderanno nel 2020 e riguarderanno nuovi binari, scambi e l'elettrificazione
Potenza, 10 ottobre 2014 - Una nuova linea ferroviaria per velocizzare i collegamenti tra la Basilicata e la Puglia. Dal 13 ottobre saranno aperti i cantieri per l'ammodernamento della nuova tratta Potenza-Foggia per la quale è prevista una riduzione dei tempi di circa 25 minuti rispetto a quelli attuali. La fine dei lavori è prevista nel 2020 e si inizia con la prima fase del progetto con un investimento di 51 milioni di euro che serviranno a realizzare nuovi binari, scambi e sottopassi fino al 2018. Successivamente sarà avviata la fase relativa agli impianti di elettrificazione con un investimento di 149 milioni di euro.
Il nuovo collegamento su ferro è stato presentato presso la sede della Regione Basilicata dall’Assessore regionale alle Infrastrutture e alle Opere Pubbliche, Aldo Berlinguer, insieme a Stefano Morellina, Direttore Produzione Territoriale di Puglia e Basilicata e Paolo Pallotta, Direttore Direttrice Adriatica di Rete Ferroviaria Italiana e a Luciano Iavarone, Direttore del Trasporto Regionale Basilicata di Trenitalia.
"Decidere di far eseguire i lavori durante la notte-ha spiegato Berlinguer alla stampa- sarebbe costato di più e per questo si è preferito evitarlo". "Quella in questione -ha proseguito l’Assessore- è una tratta molto frequentata e sono 118 chilometri che attualmente sono percorsi in oltre due ore, troppo tempo. Questo, dunque, è un progetto necessario e inserito in un contratto interistituzionale di sviluppo già firmato nel 2012. Siamo tra i primi ad eseguirlo. In tutto sono circa 200 milioni. Il collegamento con Foggia permetterà ai lucani di raggiungere facilmente l'alta velocità. Foggia -ha concluso- sarà uno snodo e noi dobbiamo essere ben collegati con questo snodo".
Allo stato attuale la linea Potenza - Foggia fa parte della rete ferroviaria complementare gestita da RFI e assicura i collegamenti tra i comuni a nord del potentino, il capoluogo di regione e i collegamenti interregionali, con innesto alla direttrice Adriatica a Foggia. La linea non e' elettrificata e attraversa centri di discreta importanza come Melfi e Rionero e alcune stazioni che hanno funzione di nodo come quella di Rocchetta Sant'Antonio. E' a binario unico, con trazione diesel, percorsa esclusivamente da treni regionali. Per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale, da lunedì 13 ottobre al 13 dicembre, dal lunedì al venerdì, saranno operativi nell’intera giornata bus sostitutivi degli attuali treni regionali Potenza-Foggia per ridurre al minimo i disagi per l'utenza.
I DETTAGLI DEGLI INTERVENTI
I lavori sulla tratta ferroviaria Potenza-Foggia iniziano con il rinnovo dell'armamento (rotaie e traverse) e della massicciata tra Cervaro e Rocchetta. Gli interventi di ammodernamento sull'intera linea riguarderanno invece l'adeguamento di 51 km di binario allo standard delle attuali specifiche europee per un totale di 100 km di nuove rotaie, che si aggiungono alla restante tratta già idonea. Durante i lavori saranno sostituite 85mila traverse e utilizzati 80mila metri cubi di pietrisco.
A partire dal prossimo anno, Rete Ferroviaria Italiana inizierà i lavori di costruzione di quattro sottopassi nelle stazioni di Castel Lagopesole, Melfi, Rionero e Ascoli Satriano. Contestualmente verranno realizzate rampe di accesso ai sottopassi, percorsi tattili per non vedenti e marciapiedi alti per agevolare l'accesso ai treni. Saranno velocizzati gli itinerari attraverso la sostituzione di 60 scambi nelle stazioni.
Questo consentirà di elevare la velocità di percorrenza dei treni in ingresso nelle stazioni dagli attuali 30km/h ai 60 km/h. Infine, verrà automatizzato il sistema di informazione al pubblico nelle stazioni con tecnologie di ultima generazione. Einvestimento complessivo dei lavori è di 51 milioni di euro.
Entro aprile 2015 sarà presentato il progetto definitivo mediante il quale sarà possibile fare l'appalto del Sottoprogetto 2 per l'elettrificazione della linea per 118 km, due rettifiche del tracciato, l'eliminazione di passaggi a livello e l'introduzione del sistema di controllo della marcia del treno.