Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Bici, crescono piste ciclabili e centri di assistenza

Negli ultimi cinque anni balzo in avanti del 15%

Cresce in Italia, soprattutto nei capoluoghi di provincia, la disponibilità di piste ciclabili. Stando ad una elaborazione di Uecoop, l’Unione europea delle cooperative, l’aumento di queste infrastrutture sarebbe stato del 15% in cinque anni con Milano che ha fatto registrare un balzo addirittura del 30,5%.

Uecoop effettua un approfondimento sull’uso della bicicletta dal punto di vista turistico spiegando che, sulla base degli ultimi dati Istat, “la bicicletta resta uno dei mezzi preferiti dai turisti con una rete di percorsi fra strade, sentieri e piste che in Italia supera i 93.000 chilometri nel 2019”. I tracciati individuati sarebbero ormai  oltre 3mila. Guardando al dettaglio delle principali città dotate di piste ciclabili, Milano risulta essere dotata di piste per  218 chilometri, Modena per 223, Reggio Emilia conta su percorsi per 240 chilometri, Roma 243 fino a Torino che ha raggiunto i 200. In evoluzione anche i servizi di bike sharing con un’offerta di due ruote che nelle grandi città capoluogo è quasi triplicata in cinque anni arrivando a 25.127 biciclette nel 2017 (calcolate sulla base degli ultimi dati Istat disponibili). I centri urbani che stanno puntando di più sulle “bici collettive” sono Torino passata da 900 a 1.200 mezzi in cinque anni, Firenze cresciuta da 140 a 4mila, Roma con 1.200 e Milano che ha quadruplicato la propria flotta di due ruote passando da 3.370 a 12.650.

Accanto alla crescita dell’uso delle bicilette, viene fatto notare, si è consolidata una rete di assistenza che a livello nazionale conta oltre 2.300 realtà di riparazione e noleggio comprese – sottolinea Uecoop – numerose cooperative sociali e di lavoro.

Andrea Zaghi