Bologna si aggiudica il primato europeo della "mobilità verde"
Assegnato al capoluogo emiliano lo "European Mobility Week Award 2011"
Roma, 9 marzo 2012 – Bologna è un esempio da seguire nella mobilità sostenibile: tra creatività e coinvolgimento dei cittadini, si colloca al top nel panorama europeo. Il capoluogo emiliano ha vinto l’edizione 2011 dello “European Mobility Week Award”, il premio legato alla settimana europea della mobilità, giunto al suo decimo anniversario. In finale, sono state superate altre due città dimostratesi particolarmente virtuose: Larnaka (Cipro) e la capitale croata Zagabria. Secondo la giuria composta da esperti del settore, nell’ambito della European Mobility Week 2011 Bologna ha svolto il lavoro migliore nella “promozione di alternative pulite all’uso delle auto” e nel “coinvolgimento dei cittadini nelle attività a sostegno della mobilità urbana sostenibile”.
I commenti dei commissari Siim Kallas (Trasporti) e Janez Potočnik (Ambiente)
Il premio è stato consegnato nei giorni scorsi, durante una cerimonia organizzata presso il Musical Instrument Museum di Bruxelles, cui hanno partecipato il commissario europeo all'Ambiente Janez Potočnik e il vicepresidente Siim Kallas, commissario europeo ai Trasporti.
"Nel rispondere alla sfida di rendere le nostre città più pulite e sicure – ha affermato il vicepresidente Kallas –, il Libro bianco dei trasporti 2011 evidenzia la necessità di un nuovo approccio alla mobilità urbana. Le città vincitrici hanno molto da offrire a questo riguardo. Condividendo esperienze in materia di mobilità alternativa, le città europee possono implementare le opzioni più attraenti e affidabili, con un impatto positivo sulla nostra qualità della vita".
"Con le città e gli abitanti sempre più sofferenti per il traffico e l’inquinamento – ha inoltre sottolineato il commissario all’Ambiente Potočnik –, non c'è mai stato un momento migliore per passare dalle auto private ad altri mezzi di trasporto. Bologna, Larnaka e Zagabria hanno trovato modi creativi per rendere più sostenibili in modo permanente le loro infrastrutture di trasporto. Spero che loro possano ispirare altre città a fare lo stesso".
Le iniziative realizzate da Bologna sul tema 2011, “Mobilità alternativa”
Il tema della campagna 2011, "Mobilità Alternativa", è stato pensato per sostenere la transizione verso un sistema di trasporto efficiente sotto il profilo delle risorse. Bologna ha conquistato la giuria della European Mobility Week attraverso l’organizzazione di un week-end senza auto, mentre le misure permanenti intraprese includono la costruzione di punti di ricarica per le auto elettriche e un piano per estendere la rete cittadina di piste ciclabili a 130 km.
Durante la settimana della mobilità, i cittadini sono stati invitati a contribuire al piano con le loro opinioni, ed è stata organizzata una grande area pedonale nel cuore della città, aperta agli artisti di strada e alle associazioni sportive. Poiché l'iniziativa ha attirato oltre 60.000 visitatori, le autorità cittadine hanno deciso di ripeterla in eventi futuri. Inoltre, sono state organizzate numerose gite in bicicletta, e anche laboratori, giochi, passeggiate e un’esibizione di auto elettriche. Gli agenti di polizia hanno partecipato alle sessioni di informazione fornendo alle famiglie suggerimenti e spiegazioni sulla sicurezza dei ciclisti, ed è stato istituito un punto informazioni per i cittadini riguardante i nuovi servizi offerti ai ciclisti.
L’edizione 2012: "Muoversi nella giusta direzione”
Ogni edizione della European Mobility Week è focalizzata su un particolare argomento legato alla mobilità sostenibile: gli Enti locali sono invitati a organizzare attività per i loro cittadini sulla base di questo tema, nonché incoraggiati a lanciare e promuovere misure permanenti per sostenere lo stesso tema.
Secondo la Commissione europea, l’obiettivo di una mobilità urbana sostenibile può essere raggiunto attraverso una pianificazione integrata che prenda in considerazione tutti i modi di trasporto, in città e nelle aree circostanti. Per questo motivo, la Commissione stessa ha adottato un Piano d’azione sulla mobilità urbana (Action Plan on Urban Mobility), con l’obiettivo di accelerare l’adozione da parte degli Stati membri di Piani della Mobilità Urbana Sostenibile (Sustainable Urban Mobility Plans – SUMPs). L’edizione 2012 sarà focalizzata proprio su questi argomenti – per questo motivo è stata denominata "Muoversi nella giusta direzione" – e si svolgerà dal 16 al 22 settembre.