Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Campania: il Ministro Lupi e il Presidente Caldoro firmano il protocollo d'intesa per il risanamento dell'Eav

250 milioni di euro per la holding regionale che gestisce la Circumvesuviana, la Sepsa e la Metrocampania Nordest

Napoli, 3 dicembre 2013 - Alla presenza del Ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, e del presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, è stato sottoscritto nei giorni scorsi a Napoli il protocollo di intesa che assegna ben 250 milioni di euro all'Eav (Ente Autonomo Volturno), la holding regionale della Campania che gestisce tre ferrovie regionali: la Circumvesuviana, la Sepsa e la Metrocampania Nordest.


“Se si vince la scommessa del risanamento di un'azienda che aveva 700 milioni di deficit – ha detto il Ministro Lupi parlando con i giornalisti – che deve diventare un modello di integrazione, di testimonianza che poi ci puo' aprire al mercato, con l'introduzione di costi standard, deve essere un orgoglio non solo della Campania ma dell'intero Paese''.

“Un obiettivo che si puo' raggiungere - ha sottolineato Lupi - se si ha il coraggio delle riforme, di dire che andare in questo modo non si puo', che non si puo' partire dalla difesa corporativa, se si apre al cambiamento. La strada e' questa".


"Quando siamo arrivati ci siamo trovati un buco di 700 milioni per un passaggio di carte che in dieci anni ha prodotto una grave situazione debitoria - ha spiegato Caldoro - siamo intervenuti con alcune risorse, tutte della Regione Campania, e nel percorso e' stato fondamentale l'accompagnamento del Governo. Il Ministro Lupi ha dato una spinta decisiva ed ora il nostro obiettivo e' di garantire ai cittadini il diritto alla mobilità".

 
Più di cento contratti di solidarietà, riduzione degli straordinari, assunzioni a partire dal 2015 e 28 immobili dati in affitto con avviso pubblico. E’ cominciato con questi primi passi il piano industriale dell'Eav, un progetto per salvare il gruppo e preparato dal commissario Pietro Voci il quale ha spiegato in particolare che il piano "mira alla lotta all'evasione tariffaria, l'introduzione del biglietto aziendale che supera quello integrato e misure per il contenimento del costo del lavoro per l'equilibrio economico nel 2015". L’obiettivo principale è quello di assicurare fondi per la manutenzione dei treni di Circumvesuviana, Cumana e Circumflegrea, la maggior parte ormai vecchi e con pochi pezzi di ricambio.
 

La storia

L' Ente Autonomo Volturno ha una storia che comincia oltre 100 anni fa, fu istituito con la Legge 8 luglio 1904, n. 351 (da art.18 ad art. 28), recante Provvedimenti per il risorgimento economico della città di Napoli. Si trattava di un prototipo di ente pubblico economico, al quale fu affidata la "mission" di trasformare i 16.000 cavalli vapore ricavabili della forza idraulica delle acque delle sorgenti del Volturno in energia elettrica, condurla a Napoli per distribuirla alle industrie che nascevano nella zona orienta e occidentale. Dopo il primo decennio di attività elettrica, l’azienda si affermò anche nel campo dei trasporti pubblici, profuse molte delle sue energie nella gestione dell'azienda autofilotramviaria comunale e successivamente nell'acquisto e potenziamento della ferrovia Cumana e costruzione della Circumflegrea.

Lello La Pietra