Campania: presentata la nuova stazione di piazza Garibaldi della linea 1 Metropolitana di Napoli
Sarà attiva dal prossimo 30 dicembre con un collegamento diretto con l'area settentrionale della città. L'inaugurazione si è svolta alla presenza del Ministro Maurizio Lupi e delle autorità locali





Napoli, 3 dicembre 2013 - L’anno 2013 si chiude a Napoli all’insegna della mobilità e garantendo una maggiore efficienza nel trasporto pubblico locale. Dal prossimo 30 dicembre, infatti, dal quartiere Piscinola (nella zona settentrionale della città) si potrà raggiungere direttamente piazza Garibaldi in circa 30 minuti con una frequenza delle corse di 7 minuti. Il percorso non prevede alcun cambio di treno e sarà abolita la navetta che dalla stazione Dante raggiungeva quella dell’Università. Si tratta della nuova stazione di piazza Garibaldi della linea 1 metropolitana di Napoli, inaugurata alla presenza del Ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi.
Oltre ad incrementare il trasporto locale, la nuova stazione è anche uno snodo essenziale per collegare il trasporto cittadino su ferro a quello nazionale e internazionale che transita per la adiacente stazione ferroviaria. La linea della metropolitana di Napoli prevede anche un prossimo collegamento tra l'aeroporto di Capodichino, la periferia e il centro città. A tal proposito il ministro Lupi ha confermato che nei prossimi giorni il Cipe darà il via libera ad altri 600 milioni di investimenti (oltre 300 messi in campo dalla Regione) per realizzare la nuova tratta.
"Una giornata importante per i cittadini, ai quali si consegna un grande servizio", ha detto il governatore della Campania Stefano Caldoro.
"Cambia - ha sottolineato il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris - il trasporto pubblico urbano su ferro della città, diventa più efficace ed efficiente". “Questa nuova struttura svolgerà una funzione di collegamento per ben cinque poli di trasporto - ha ricordato il presidente della Metropolitana di Napoli Giannegidio Silva - la stazione ferroviaria centrale, quella dell'alta velocità, la stazione della Circumvesuviana e delle due linee della metropolitana cittadina. Costituisce, inoltre, un traguardo importante per la città, per Metropolitana e per tutte le imprese e i lavoratori che hanno dato il loro contributo".
La nuova stazione è stata progettata dall'architetto francese Dominique. Da piazza Garibaldi si accede alla stazione della Linea 1 attraverso un pozzo verticale la cui copertura è in vetro così da permettere l'accesso della luce naturale fin quasi al piano banchina che è posto a circa 40 metri di profondità. Anche la stazione Garibaldi è tra le Stazioni dell'Arte, il cui coordinamento artistico è di Achille Bonito Oliva, grazie alle due installazioni realizzate da Michelangelo Pistoletto. Le opere intitolate 'Stazione' sono composte da pannelli in acciaio specchiante su cui sono raffigurati, a grandezza naturale, immaginari utenti in cammino, in attesa, durante un incontro. Grazie al fondo specchiante, gli utenti reali di passaggio nella stazione entrano nell'immagine diventando co-protagonisti dell'opera.