Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Connecting Europe Express: il treno speciale in viaggio per 20mila km da Lisbona a Parigi

Il lungo tour internazionale per promuovere sicurezza e sostenibilità del trasporto su rotaia

Prima tappa italiana oggi a Torino, del Connecting Europe Express, il treno europeo partito da Lisbona il 2 settembre e che arriverà a Parigi il 7 ottobre, fermandosi in 100 città. Come rilanciato da numerosi organi di informazione, l’iniziativa promossa da Comunità europea e Comunità delle ferrovie europee, con operatori e gestori delle infrastrutture ferroviarie di tutta Europa, è stata organizzata per celebrare l'Anno europeo delle ferrovie e per rilanciare l'importanza del treno come mezzo sostenibile e sicuro. 
Per l'occasione si sono trovati nella stazione torinese di Porta Nuova il direttore generale business di regionale di Trenitalia Sabrina De Filippis, il direttore generale Telt Mario Virano, la coordinatrice europea del Corridoio Mediterraneo Iveta Radicova, il viceministro delle Infrastrutture Alessandro Morelli e la vicepresidente del Senato Anna Rossomando, con la sindaca di Torino Chiara Appendino e l'assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Marco Gabusi. 

Cinque settimane di spostamenti per un totale di 20mila km da percorrere attraversando 26 Paesi e 33 valichi di frontiera, con cento tappe e cinque viaggi notturni. Utilizzando, in realtà, tre treni diversi per far fronte agli altrettanti scartamenti ferroviari storicamente adottati nel Vecchio Continente. 
Il progetto del Connecting Europe Express, nato da una cooperazione tra Commissione europea, Comunità delle ferrovie europee (Cer) e oltre 40 tra operatori ferroviari, gestori dell’infrastruttura e partner locali e continentali, vuole mostrare la forza unificante della ferrovia, capace di collegare Paesi, imprese e persone, ma anche comprendere meglio le sfide che l’Europa deve affrontare per far sì che sempre più persone e aziende scelgano il treno come mezzo di trasporto sostenibile, innovativo, integrato, green, comodo, sicuro ed economico.

«La ferrovia – ha affermato la Commissaria europea per i Trasporti, Adina Valean – non ha solo plasmato la nostra ricca storia comune, ma rappresenta anche il futuro dell’Europa, la via da seguire per attenuare i cambiamenti climatici e dare impulso alla ripresa economica post-pandemia. Il Connecting Europe Express ospiterà nelle sue carrozze conferenze, laboratori e forum di dibattito pubblico su come trasformare la ferrovia nella modalità di trasporto preferita per i normali passeggeri e le imprese».
Particolari eventi sono previsti sia come accoglienza del treno nelle stazioni di arrivo, sia lungo il percorso, a bordo, con incontri sulla politica infrastrutturale dell’Unione Europea e sul ruolo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T), che saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web dell'evento da Lisbona, Bucarest, Berlino e Bettembourg.
Il treno, lascerà Torino alla volta di Roma, per risalire verso il Brennero e lascerà l'Italia alla volta di Vienna.