Da Bruxelles 1,6 miliardi per le infrastrutture chiave
La Commissione ha selezionato 172 progetti che beneficeranno dei finanziamenti comunitari
Bruxelles, 28 ottobre 2013 - La Commissione europea ha selezionato 172 progetti che beneficeranno di circa 1,6 miliardi di cofinanziamento Ue. Si tratta di progetti che fanno parte della rete transeuropea di trasporto (Ten-T) e a cui verrà destinato questo finanziamento specifico perché ritenuti di importanza strategica. I progetti hanno vinto due diversi bandi del 2012 e vanno da studi preliminari a programmi di assistenza per iniziative in corso di costruzione, e riguardano tutte le modalità di trasporto.
Il vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile dei Trasporti, ha osservato: “Le reti transeuropee nel settore dei trasporti sono alcuni dei migliori esempi del valore che l'Ue può apportare ai suoi Stati membri. Una rete ben funzionante è essenziale per il buon funzionamento del mercato unico e accrescerà la competitività. Questi progetti potranno anche aiutare l'Europa ad avanzare verso un futuro più sostenibile e consentire a tutte le nostre regioni parità di accesso al mercato”.
I finanziamenti riguarderanno 6 aree modali (Gestione del traffico aereo (Atm); Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (Ertms); Sistemi di trasporto intelligentie/Sistema europeo di telepedaggio (Its/Set); Autostrade del Mare; Servizi di informazione fluviale (Ris); Progetti prioritari) e 4 aree prioritarie (Accelerazione/facilitazione della realizzazione di progetti Ten-T; misure volte a promuovere l'innovazione e le nuove tecnologie per le infrastrutture di trasporto; sostegno a partenariati pubblico-privato e a strumenti finanziari innovativi; sostegno per l'attuazione a lungo termine della rete Ten-T, con attenzione particolare ai corridoi).
I progetti italiani selezionati riguarderanno: Collegamenti stradali tra il nodo intermodale di Orte e il porto di Civitavecchia (1 milione), studi sul collegamenti l'aeroporto di Genova e la rete ferroviaria, miglioramento della rete ferroviaria di Genova e Bologna (7 milioni), due interventi per la linea veloce in Lombardia (10 milioni), uno studio sulla possibilità di creare un collegamento tra il Terminal 1 e il Terminal 2 dell'aeroporto di Malpensa (500mila euro), uno studio sul porto di Venezia (700mila euro), lavori di manutenzione nelle vie navigabili nel ferrarese (4 milioni), uno studio sulla navigazione del Po da Cremona all'Adriatico.
Ten-T, il piano definitivo: 9 corridoi e 250 miliardi di investimenti