Dalla Commissione 3 miliardi per modernizzare la gestione del traffico aereo europeo
I fondi serviranno a sostenere progetti di ricerca per migliorare le prestazioni dei sistemi Atm
Bruxelles, 5 dicembre 2014 - Al fine di realizzare il Cielo unico europeo c'è bisogno di modernizzare il sistema. Per questo la Commissione ha stanziato 3 miliardi per realizzare progetti comuni e modernizzare la gestione del traffico aereo (Atm). L'esecutivo firmerà un nuovo accordo di partenariato, coinvolgendo i principali stakeholders: compagnie aeree, operatori aeroportuali e fornitori di servizi di navigazione aerea.
L'accordo, stipulato con il consorzio Sesar Deployment Alliance, una partnership pubblico-privata istituita nel 2007 per coordinare tutte le attività di ricerca e sviluppo del settore, si propone di migliorare le prestazioni dei sistemi Atm al fine di gestire più voli in modo più sicuro e meno costoso, riducendo l'impatto ambientale di ogni volo.
Per la commissaria ai Trasporti, Violeta Bulc, si tratta di “un grande risultato per l'aviazione europea, per cambiare per sempre il sistema di navigazione aerea in Europa, rendendolo più intelligente, economico, verde e sicuro”. L'accordo segna anche “un passo importante verso la realizzazione del Cielo unico europeo”, in quanto, secondo la commissaria “questi progetti si tradurranno in benefici economici per l'intera Unione europea, con un contributo di oltre 400 miliardi al suo Pil, e la creazione di oltre 300mila nuovi posti di lavoro”, il tutto garantendo “risparmio di 50 milioni di tonnellate di emissioni di CO2”.