Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ecco il treno da 400 all'ora. Roma-Milano in 2 ore e 20

Presentato oggi a Berlino il Frecciarossa 1000, correrà per le Fs

Berlino, 18 settembre 2012 – Fa 400 chilometri all'ora e secondo l'amministratore delegato delle Fs, Mario Moretti, è «il più bel treno del mondo»; stasera viene presentato a Berlino il nuovo Frecciarossa 1000 costruito dalla canadese Bombardier e dall'italiana Ansaldo Breda con il design firmato dalla Bertone di Torino. L'occasione è l'annuale Innotrans, la numero uno delle fiere ferroviarie internazionali.
Non che il Frecciarossa 1000 fili sempre a 400 all'ora, questa è la sua velocità di punta, mentre quella di crociera è di 360 e gli permette di fare Roma-Milano in 2 ore e 20 minuti. Il super-treno è spinto da 16 motori distribuiti lungo i suoi 202 metri e porta 469 persone. Può viaggiare in tutta Europa perché è «interoperabile», cioè capace di adattarsi in ogni Paese alle differenti alimentazioni elettriche e ai diversi tipi di segnalamento.
La concorrenza fra supertreni si fa su due cose:1) l'alta velocità e 2) la comodità del viaggio. Questa seconda è di competenza della Bertone, un'azienda che è riuscita a reinventarsi dopo una crisi che sembrava terminale. Il presidente, signora Lilli Bertone, parla di «orgoglio e soddisfazione nel "vestire" un prodotto tutto italiano e presentarlo in Germania».
Il design degli interni punta al comfort con l'ergonomia delle poltrone e con la scelta dei colori e delle luci. Su un piano più pratico i materiali sono anti-macchia, anti-graffi e anti-graffiti e facili da lavare. I sedili di tutte le classi sono regolabili nello schienale, nella seduta e nel poggiatesta e ogni poltrona è dotata di prese elettriche e tavolino individuale. Larghi i corridoi, larghe le bagagliere sopra la testa (possono accogliere valigie fino a 45 x 65 x 25 centimetri) e per i bagagli più ingombranti c'è una zona extra di accantonamento. Nella zona ristorante e bar tutto comunica l'idea del lusso. Lilli Bertone dice che «il Frecciarossa 1000 è l'immagine dell'Italia che non scappa davanti alle difficoltà, che affronta le sfide e le vince».
Dal 2009, anno di rientro della signora Bertone, l'azienda ha triplicato il giro d'affari e l'obiettivo è di triplicarlo ancora da qui al 2015. I ricavi nel 2001 sono stati di 26 milioni di euro ma già nel solo primo semestre 2012 il portafoglio ordini è equivalso all'intero fatturato dell'anno prima.
Il peso dei singoli mercati sui ricavi dice Cina 50%, Europa (inclusa l'Italia) 40% e Russia 10%. Nel portafoglio clienti figurano i primi 5 costruttori d'auto cinesi, e poi Ansaldo Breda/Bombardier, Fiat Auto e Fiat Industrial e Bmw. Questi i settori di attività: auto 85% e tutto il resto (fra cui i treni) 15% ma c'è in programma il raddoppio al 30% in tre anni della quota delle attività ferroviarie.
Intanto si profila un nuovo orizzonte da conquistare: a fine 2012 anno aprirà Bertone America, con l'intenzione di replicare l'ottima esperienza fatta con Bertone China; la nuova filiale coprirà i mercati degli Stati Uniti, del Canada e dell'America latina.

Luigi Grassia (inviato a Berlino, La Stampa)