Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Emilia Romagna, via libera al Progetto Preliminare per la Cispadana

Assessore alla Mobilità e Trasporti Peri: "Raggiunta ulteriore tappa di un procedimento complesso"

Roma, 20 dicembre 2011 - La giunta della Regione Emilia Romagna ha approvato il progetto preliminare dell'autostrada regionale Cispadana. Nell'occasione, l'assessore alla Mobilità e Trasporti
Alfredo Peri ha illustrato una serie di aggiornamenti relativi all'iter procedurale dell'infrastruttura, ricordando che, dopo la conclusione della Conferenza di Servizi preliminare sul progetto preliminare (con il coinvolgimento di circa 100 soggetti per raccogliere indicazioni per l'ottimizzazione del progetto definitivo), e' stato richiesto al concessionario (Arc) di procedere conformare il progetto, già a questo livello, alle indicazioni giunte dalla Conferenza.

Secondo Peri, si tratta di, "un'ulteriore tappa di un procedimento complesso, che la Regione porta avanti con il coinvolgimento dei territori e delle istituzioni, e con un confronto costante". "Una buona parte delle indicazioni fornite da parte degli enti territoriali in sede di Conferenza di Servizi preliminare sono state recepite nel progetto preliminare approvato oggi dalla giunta" ha, infatti, rimarcato, precisando che le altre richieste emerse
saranno comunque approfondite negli step successivi.

In particolare, le varianti plano-altimetriche riguardano l'ambito del Nodo di Ferrara, il collegamento Bondeno-Cento, quello del Casello San Felice-Finale Emilia, l'attraversamento in trincea nel Comune di Mirandola, la tangenziale di Concordia in complanare all'autostrada, l'interconnessione con la A22 e miglioramento accessibilità area industriale Rame, della Partecipanza agraria di Cento e della variante in Comune di Sant'Agostino.

Una volta ottenuta la procedura di 'Via' (Valutazione d'impatto ambientale) dal ministero competente, la Regione conta di dare l'ok al progetto definitivo dell'opera entro l'estate 2013. Dal'approvazione del progetto esecutivo da parte della Regione, decorreranno i 44 mesi previsti per la realizzazione.

Francesca Baron