Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Esodo estivo 2014: traffico senza criticità nel giorno di Ferragosto sulla rete stradale e autostradale dell'Anas

Il traffico, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno, si è intensificato nel pomeriggio

Roma, 15 agosto 2014 – Si è svolto senza particolari criticità, nel giorno di Ferragosto, l’esodo estivo sulle strade statali e sulle autostrade gestite dall’Anas. Il traffico, sostanzialmente in linea rispetto allo scorso anno, si è intensificato nel pomeriggio dopo una mattinata prevalentemente regolare, così come previsto dall’Anas. Un aumento della circolazione sulle principali arterie stradali e autostradali è previsto in serata per i rientri di coloro che hanno trascorso il Ferragosto fuori casa.
Per le giornate di domani, sabato 16, e dopodomani, domenica 17 agosto, è previsto il bollino rosso, con possibili rallentamenti, per gli elevati volumi di transiti. Bollino giallo, invece, nella mattinata di lunedì 18, in particolare per i rientri connessi al weekend di Ferragosto.

Nel dettaglio, nella mattinata odierna la circolazione è risultata scorrevole: il traffico è stato sostenuto sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” in direzione della Francia, sulla dorsale Adriatica (SS16), in particolare in Abruzzo e nelle Marche, e sul raccordo Salerno-Avellino, in Campania. In Sicilia – intorno alle ore 9.30 – il traffico è stato temporaneamente rallentato sulla SS120 “dell’Etna e delle Madonie”, a causa di un incidente autonomo in provincia di Catania.
I volumi di traffico alle ore 11,30 indicavano circa 31 mila veicoli transitati dalla mezzanotte sul GRA di Roma, oltre 24 mila nel salernitano sulla A3 e oltre 22 mila sull’autostrada Roma-Fiumicino. In Sicilia si registravano circa 16 mila transiti sull’autostrada A29 Palermo-Trapani, mentre sul raccordo autostradale “A4-Trieste” sono transitati 13 mila veicoli.
Tra le strade statali, le più trafficate nella mattinata risultavano la SS77 “della Val di Chienti” con quasi 15 mila transiti nel maceratese, la SS16 “Adriatica” con circa 14 mila transiti in provincia di Brindisi e la SS1 “Aurelia” con 14 mila transiti nel comune di Fiumicino.

Nel primo pomeriggio sono aumentati i volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall’Anas. In particolare sul GRA di Roma dalle ore 11,30 alle ore 16,00 sono ulteriormente circolati 28 mila veicoli, che sommati a quelli della mattinata hanno raggiunto i 52 mila veicoli; sull’autostrada “Roma-Fiumicino” sono transitati ulteriori 18 mila veicoli per un totale di 40 mila. In Sicilia, nel pomeriggio, il volume dei transiti registrato sull’autostrada A29 Palermo-Trapani è aumentato di 9 mila veicoli.

Sul raccordo autostradale 13 “A4-Trieste”, in particolare, sono transitati oltre 23 mila veicoli.
Sulle arterie viarie principali, i transiti sono stati i seguenti: 25 mila transiti sulla SS1 “Aurelia” a Fiumicino; sempre sulla SS1 a Livorno si sono registrati complessivamente 21 mila transiti a Livorno. Sulla SS77 “della Val di Chienti”, nel maceratese, sono transitati 23 mila veicoli, mentre sulla SS16 “Adriatica”, nel tratto pugliese all’altezza di Brindisi, per un totale di 22 mila veicoli. Lungo la strada statale 7/bis, in Campania, si sono registrati quasi 15 mila ed in Toscana – lungo la strada statale 233 “di Paganico” – oltre 7 mila transiti.
Sulla SS131 “Carlo Felice” – in provincia di Cagliari – si sono registrati 11 mila transiti.

Nel dettaglio, lungo l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, sono transitati un totale di oltre 48 mila veicoli (di cui 30 mila in direzione sud).
Lungo la nuova autostrada, l’Anas ha messo in campo 320 addetti dotati di 85 mezzi operativi; 48 pannelli a Messaggio Variabile con informazioni statiche e dinamiche sul traffico; sistemi di controllo della velocità; 7 presidi per gli interventi di assistenza agli utenti, articolati in 4 postazioni lungo tutto il percorso; 5 Info Point per le informazioni sulla viabilità.

Al momento il traffico è ancora intenso, in particolare, sulla strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja” in direzione della Francia.
Traffico intenso anche sulla strada statale 106 “Jonica” dove – fino al primo pomeriggio – si sono registrati oltre 13 mila passaggi e sulla SS172 “dei Trulli”, in direzione Bari – Taranto.
Il traffico si sta intensificando anche sulla Autostrada Catania – Siracusa, in località Lentini, in provincia di Siracusa, e sulla strada stradale 145 “Sorrentina”, in corrispondenza della galleria di Santa Maria di Pozzano.

Si segnalano code sulla SS309 Romea, a causa del traffico intenso di rientro dal Ferragosto, tra Bivio Per Lido Di Spina (km 22) e Porto Garibaldi/Allacciamento Raccordo Fe-P.To Garibaldi (km 28,5) in entrambe le direzioni.

L’Anas ricorda che la circolazione stradale fuori dai centri abitati dei veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 tonnellate è interdetta quest’oggi, venerdì 15 agosto, fino alle ore 22.00, domani dalle ore 7.00 alle ore 22.00 e dopodomani, domenica 17 agosto, dalle ore 7.00 alle ore 23.00 (Decreto n.443 dell'11 Dicembre 2013 del Ministero dei Trasporti).

Il calendario completo dei giorni di traffico intenso è disponibile su www.stradeanas.it.

 

Le informazioni sul traffico

Per viaggiare informati, l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile 24 ore su 24 sul sito web http://vai.stradeanas.it oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in `App store` e in `Play store`. Gli utenti hanno poi a disposizione i notiziari di previsione del traffico di Anas Tv e Radio Anas sul portalewww.stradeanas.tv, il numero 841-148 `Pronto Anas` per informazioni sull`intera rete Anas, il Numero Verde 800.290.092 dedicato all`autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, l`account @stradeanas su Twitter, la pagina `esodoestivo` su Facebook www.facebook.com/esodoestivo e i notiziari di previsione del traffico e di notizie sul traffico in real time in onda su un ricco network di tv e radio.


 

  Esodo estivo 2014, Anas: al via il ponte di Ferragosto