#esodoestivo2016: iniziate le partenze per l'ultimo weekend di luglio
Viabilità Italia è riunita per monitorare gli spostamenti dei vacanzieri

Roma, 29 luglio 2016 – Viabilità Italia è riunita in questo ultimo fine settimana di luglio per monitorare gli spostamenti dei vacanzieri verso le località di villeggiatura. Molte le situazioni di traffico intenso che si registrano in queste ore con alcuni incidenti che incidono negativamente sulla regolarità e fluidità della circolazione.
Proprio a causa di un grave incidente, ormai risolto, si segnala traffico in lenta ripresa in A14 tra Termoli e Poggio Imperiale in direzione sud.
Si ricorda che dalle ore 16 di oggi fino alle ore 22 è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi pesanti che sarà nuovamente attivo dalle ore 08 di domani sabato 30 luglio.
Situazione del traffico
Queste le notizie di maggiore rilievo:
A1: Coda tra Aglio e Calenzano in direzione sud per traffico intenso;
A12: Coda tra bivio A12 e A7 e Recco in direzione Rosignano;
A14: 3km di coda dopo lo svincolo di Termoli in direzione sud;
- Traforo del Monte Bianco: è segnalata una coda in corrispondenza del piazzale francese
verso l’Italia con tempi di attesa di circa 2 ore e 15 minuti, mentre dall’Italia verso la Francia circa 30 minuti di attesa.
Viabilità statale.
Sulla S.S. 16 tra il km 546 e 559 traffico rallentato a causa dell’uscita obbligatoria istituita sull’A14 allo svincolo di Termoli.
Previsioni meteorologiche
Nel corso del fine settimana l’anticiclone nord-africano porterà sul nostra penisola una fase di tempo più stabile. Si registreranno temperature in graduale aumento fino a punte di caldo intenso. Nella giornata di domenica, però, una saccatura che insisterà sul nord Europa favorirà lo sviluppo di temporali sulle regioni dell’arco alpino.
Secondo lo scenario meteorologico elaborato dal Centro funzionale centrale del Dipartimento della protezione civile, oggi, venerdì 29 luglio, si prevede tempo stabile su tutto il Paese, salvo il possibile verificarsi di isolati e brevi rovesci pomeridiani sul versante adriatico della dorsale appenninica centro-meridionale. Le temperature saranno stazionarie e in linea con le medie stagionali al più in leggero rialzo nei valori massimi.
Sabato 30 luglio è previsto tempo stabile ma nel corso del pomeriggio potranno verificarsi isolati e brevi rovesci sui settori alpini, sui massicci abruzzesi e su quello della Sila. Si registreranno temperature in generale rialzo di 2 o 3 gradi nei valori massimi, con valori mediamente elevati (fino ai 32/34°C) sulla Pianura Padana, nella Valle dell’Adige, sulle zone pianeggianti interne di Lazio, Toscana e delle isole maggiori, sulla Basilicata ionica e sulla Puglia, con punte a cavallo dei 35°C specie su entroterra pugliese, Metaponto, piana di Catania e entroterra sardo meridionale.
Per la giornata di domenica 31 luglio il tempo sarà inizialmente stabile ma si prevede il rapido sviluppo dal pomeriggio di attività temporalesca lungo l’arco alpino e prealpino. Questi fenomeni potranno localmente sconfinare alle adiacenti zone di pianura. Le temperature subiranno un ulteriore rialzo nei valori massimi su gran parte del Paese con punte anche superiori ai 35°C soprattutto sulla Pianura Padana, sulle zone interne delle isole maggiori, sulla Puglia e sui settori ionici lucani.
Circolazione ferroviaria
Saranno 580 mila i viaggiatori che in questo ultimo weekend di luglio sceglieranno le Frecce e i treni nazionali di Trenitalia per i propri spostamenti e per raggiungere le località di vacanza.
Gli hub ferroviari principalmente interessati dall’esodo sono Roma e Milano. Dalle due città infatti partiranno e arriveranno nel complesso 380 mila passeggeri. Numeri importanti a cui si aggiungeranno le migliaia di passeggeri che viaggeranno sui treni regionali per le gite anche di un solo giorno in direzione delle località costiere.
Saranno 25 milioni, secondo le proiezioni di Trenitalia elaborate in base alle prenotazioni già ricevute, i viaggiatori che entro la fine dell’estate si sposteranno lungo la Penisola con i treni nazionali. I flussi maggiori interesseranno i treni delle direttrici adriatica, tirrenica e quelle per le principali città d’arte e per le località di montagna.
Le Sale Operative centrali e territoriali di Trenitalia e di Rete Ferroviaria Italiana stanno monitorando da giorni, senza soluzione di continuità, la circolazione ferroviaria.
La Protezione Aziendale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in costante contatto con le Sale Operative di RFI e delle Imprese Ferroviarie, è presente nelle principali stazioni della rete nazionale per la gestione dei flussi di viaggiatori, nonchè in linea per il monitoraggio delle criticità di security e a bordo treno per il supporto al personale viaggiante e ai passeggeri.
Inoltre FS Italiane e Polizia Ferroviaria hanno riproposto la campagna informativa “Stai Attento! Fai la differenza” per informare i viaggiatori sui comportamenti cautelativi da adottare per evitare furti e truffe a loro danno.
Massima attenzione anche sul fronte dell’informazione. Oltre che nelle stazioni, i viaggiatori potranno tenersi aggiornati sul traffico ferroviario e su ogni altra notizia utile consultando fsnews.it, il quotidiano online di FS Italiane, ascoltando FSNews Radio sul web e in oltre 400 stazioni, collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter del Gruppo, o consultando viaggiatreno.it.
Consigli e informazioni per gli automobilisti
Si invitano tutti i conducenti a partire solo dopo aver controllato l’efficienza del veicolo e le notizie sul traffico dell’itinerario prescelto. Per pianificare una “partenza intelligente” e viaggiare sempre informati è disponibile una brochure multimediale sul sito internet della Polizia di Stato – sezione Viabilità Italia –.
Si raccomanda di evitare qualsiasi distrazione alla guida, soprattutto quella causata dall’utilizzo, vietato, dei cellulari. Si raccomanda di mantenere sempre idonea distanza di sicurezza dal veicolo che precede, di moderare la velocità, allacciare le cinture di sicurezza anche nei sedili posteriori, di assicurare i bambini con seggiolini ed adattatori. Fare soste frequenti, almeno ogni due ore di guida ininterrotta.
Si consiglia di prestare attenzione al contenuto dei Pannelli a Messaggio Variabile disponibili lungo la rete autostradale; per le informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il nuovo canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai e sul Televideo R.A.I. pagina 640 e seg; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI (Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito www.stradeanas.it e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi a disposizione il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con numeri e contatti utili sono disponibili sul sito www.aiscat.it/estate2016.htm.