Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie, Arenaways si allea con Trenitalia

La compagnia riparte dai servizi notturni in collaborazione con il gruppo Fs

Torino, 18 maggio 2012 – Se non puoi sconfiggere un nemico, fattelo amico. Seguendo i dettami dell'arte della guerra, Arenaways ha deciso che fosse preferibile arrivare ad un accordo con Trenitalia piuttosto di continuare a perdere le battaglie come era avvenuto sulla tratta Torino-Milano. Così la nuova società (Go Concept) che ha acquisito dal fallimento il marchio della compagnia ferroviaria ha iniziato a collaborare con Trenitalia che metterà a disposizione biglietterie, sito web ed agenzie di viaggio convenzionate per la commercializzazione dei treni notte di Arenaways.
Il servizio partirà nella seconda metà di giugno collegando, tre volte la settimana, Torino con il Sud Italia: Reggio Calabria sul versante tirrenico e Bari su quello Adriatico. Con fermate intermedie ad Asti, Alessandria (stazione di base per caricare le auto al seguito), Genova, La Spezia, Foggia e Villa San Giovanni. Le auto verranno scaricate rispettivamente a Bari e Villa San Giovanni.
Arenaways utilizzerà i Trenhotel della spagnola Talgo e di proprietà di Rafne, l'operatore pubblico iberico per il trasporto passeggeri. La compagnia italiana ha stipulato con gli spagnoli un contratto di affitto quinquennale. I treni offriranno 48 cabine doppie, tutte dotate di bagno e doccia, e 140 poltrone reclinabili, sul modello di quelle delle business aeree. Ogni convoglio disporrà di una carrozza ristorante e di una caffetteria.
Per garantire il servizio Arenaways riporterà al lavoro la sessantina di dipendenti che avevano scelto di restare in azienda in questo periodo di difficoltà (la maggior parte non è andata in cassa integrazione ma è stata impiegata in altre compagnie del settore ferroviario), ma assorbirà anche 26 dipendenti della Wagon Lits. E anche questo ha agevolato la pace con Trenitalia che ha rinunciato al servizio notturno con conseguenti esuberi di personale.
Ma Giuseppe Arena - che resta amministratore delegato e detiene il 23% della nuova società mentre il 10% fa capo alla AmbrogioTrasporti ed il 67% è controllata da Del Gatto, azienda calzaturiera marchigiana - assicura che sono già in corso colloqui per nuove assunzioni. L'obiettivo è infatti quello di riprendere il servizio sulla Torino-Milano, questa volta con il benestare di Trenitalia e l'approvazione dell'Ursf. Nella speranza che l'intesa con Trenitalia si estenda anche alla possibilità di effettuare fermate intermedie tra i due capoluoghi. Anche perché sia Ursf sia Trenitalia hanno assicurato che il settore dei trasporti ferroviari passeggeri è in crescita e ci sarà spazio per tutti.

Augusto Grandi (Il Sole 24 Ore)