Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Ferrovie e ambiente: nel 2012 emissioni di CO2 abbattute di ulteriori 60mila tonnellate

Lo scorso anno i viaggiatori delle Frecce hanno sfiorato i 40 milioni (+ 6,5% rispetto al 2011)

Roma, 7 marzo 2013 - Il trenoverde, amico dell'ambiente. Nel 2012, grazie all'incremento dei viaggi sulle Frecce di Trenitalia, sono state risparmiate ulteriori 60mila tonnellate di CO2. "La forte crescita di viaggiatori registrata dalle Frecce Trenitalia (Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca) - si legge in una nota di Fs - sta producendo effetti positivi anche sull’ambiente, consentendo un forte risparmio energetico per il Paese e riducendo le emissioni di gas serra e di inquinanti quali particolato, ossidi di azoto e idrocarburi non metanici".

Nel 2012 i viaggiatori delle Frecce hanno sfiorato i 40 milioni (+ 6,5% rispetto al 2011) ed è cresciuta la loro percorrenza media, tanto che i chilometri complessivi percorsi da tutti i passeggeri hanno raggiunto i 12 miliardi e 310 milioni, con un balzo in avanti del 7,2%. Gli 829 milioni di km in più percorsi dai passeggeri con le Frecce hanno consentito, per esempio, confrontando 2012 con 2011, di risparmiare all’atmosfera l’emissione di 60.000 tonnellate di CO2 rispetto alla scelta dell’auto privata o 94.000 tonnellate in confronto con l’aereo.

Tradotto in numeri verdi assoluti, le Frecce consentono ogni anno un risparmio di 900.000 tonnellate di CO2, rispetto a quelle prodotte se gli stessi passeggeri scegliessero l’auto privata, e di 1.400.000 tonnellate rispetto al vettore aereo *. "Per assecondare e incentivare le scelte ecologicamente virtuose degli italiani - afferma la nota di Fs - Trenitalia ha potenziato la sua offerta che, sempre nel 2012, ha visto crescere il numero complessivo delle Frecce, 70.895 (+4%), con una media di circa 194 corse giornaliere. Ulteriori input a una mobilità sostenibile Trenitalia li ha offerti, negli ultimi mesi, sia con scelte strategiche finalizzate a migliorare la qualità del trasporto locale (programmato e finanziato dalle Regioni), assommano a due miliardi e mezzo di euro gli investimenti per ammodernare la flotta dei treni regionali, sia mettendo a punto particolari iniziative e servizi destinati ai suoi clienti". Da ricordare, tra gli altri, ECORENT, noleggio di auto elettriche a disposizione a Roma Termini e a Milano Centrale, la bici Tern Link P9 Frecciarossa, acquistabile con particolari facilitazioni per i clienti Trenitalia, pieghevole e maneggevole, trasportabile gratis su tutti i treni, il servizio di car sharing con tariffe agevolate in 10 grandi stazioni italiane, e la nuova sezione “Trenitalia e l’ambiente” dedicata ai temi ecologici nel sito istituzionale trenitalia.com.

Mario Avagliano