Ferrovie, siglata l'intesa da 4,8 miliardi di euro per i lavori del Terzo Valico
Il tracciato del Terzo Valico si svilupperà tra Genova ed il basso Piemonte
>. La nuova linea viaggerà tra Genova ed il basso Piemonte, attraversando il territorio di 12 comuni e le province di Genova e Alessandria, e costituisce una parte integrante del Corridoio europeo dei due mari Lione/Genova - Basilea - Duisburg - Rotterdam/Anversa; il tracciato si svilupperà prevalentemente in galleria ed avrà una lunghezza complessiva di circa 67 km, di cui oltre 14 di interconnessioni con la rete convenzionale.
Il Terzo Valico dei Giovi sarà infatti interconnesso a Sud con il nodo di Genova, per assicurare il collegamento diretto con i bacini portuali e con la linea Genova - Ventimiglia e a Nord, nelle direzioni di Torino, Novara, Milano e Piacenza, attraverso le connessioni con le linee convenzionali in prossimità di Novi Ligure e Tortona. In linea con i più avanzati standard di sicurezza, realizzato prevalentemente in sotterranea, si svilupperà in due gallerie a semplice binario affiancate e unite tra loro da collegamenti trasversali in modo che ognuna possa servire da galleria di sicurezza per l’altra. Le interconnessioni con la rete convenzionale sono previste a Voltri, Genova Parco Campasso, Novi Ligure e Tortona. Committente dell’opera è Rete Ferroviaria Italiana mentre l’alta sorveglianza è affidata alla società Italferr. Finanziato, quindi, il primo lotto, restano da reperire altri 4,7 miliardi di euro di risorse statali per finanziare gli interventi principali previsti nel 2013. La conclusione dei lavori è prevista per fine 2019.
>. Ma attenzione: da non sottovalutare la preoccupazione espressa dallo stesso Lupi: >.