Ferrovie sposta la guerra sui prezzi
Modificata la struttura dell'offerta per renderla confrontabile con quella di Ntv
Milano, 30 maggio 2012 – Botta e risposta a distanza tra Ferrovie e Ntv. Se la scorsa settimana Nuovo Trasporto Viaggiatori aveva presentato il bilancio del primo mese di attività, con risultati soddisfacenti, ieri Ferrovie ha rilanciato su tutti i fronti, dai prezzi alle frequenze sulla Roma-Milano, fino ai servizi offerti a bordo. Fs ha messo in campo tutta la potenza di fuoco di un incumbent per la sua campagna d'estate, ma la novità più strategica è quella relativa alla nuova gamma di prezzi, congegnata in modo da essere del tutto paragonabile a quella dei privati. Non più prima e seconda classe con offerte standard, flexy ed economy, ma cinque livelli di servizio ognuno con tre fasce di prezzo. I prezzi proposti, peraltro, non sono cambiati ma sono stati solo riorganizzati per rendere il confronto con Ntv più immediato. L'amministratore delegato Mauro Moretti è infatti convinto che i prezzi offerti siano «tutti migliori rispetto a qualsiasi altra situazione, a dimostrazione che Trenitalia resta la scelta più conveniente». La risposta del concorrente privato non si è fatta attendere: «Il fatto che l'ad di Ferrovie dello Stato esprima pubblicamente giudizi palesemente a favore della propria impresa di trasporto rispetto ad altre imprese, fra cui evidentemente Ntv, che utilizza a pagamento la rete ferroviaria di Fsi, dà la chiara misura dello stato di confusione che regna nel trasporto ferroviario in Italia, del grave conflitto di interessi che caratterizza all'interno il gruppo Fsi e, quindi, della necessità di un intervento urgente del governo che metta ordine nel settore», si legge nella nota diffusa ieri da Nuovo Trasporto Viaggiatori.
Intanto, però, Fs va dritta per la sua strada e per la campagna d'estate (il nuovo orario sarà in vigore dal 10 giugno) ha messo a disposizione 1 milione di posti scontati al mese, di cui 700 mila in economy e 300 mila in super-economy: «Questo vuol dire che ogni giorno viaggeranno l'equivalente di 42 treni completamente low cost», riassume Moretti. «Ognuno fa la sua politica e i suoi prezzi, ma siamo rimasti un poco stupiti che altri (Ntv, ndr) abbiano indicato come obiettivo quello di togliere quote di mercato a noi invece che ad altri vettori».
Ancora, per invogliare i clienti a scegliere il Frecciarossa, Moretti ha tirato fuori dal cilindro anche un concorso a premi, che mette in palio una Fiat 500 ogni mese. E come contro risposta alla scelta dei privati di offrire una ristorazione di alta qualità a bordo con le proposte di Eataly, Trenitalia ha chiamato lo chef Gianfranco Vissani per studiare i menù che saranno serviti con il servizio executive.
Ma la forza d'urto di un colosso come Ferrovie viene fuori soprattutto sul fronte delle frequenze: 28 treni no stop Roma-Milano, più 32 con fermata intermedia a Bologna e 12 con stop anche a Firenze. E proprio pochi giorni dopo l'annuncio di Ntv sul raddoppio delle frequenze da Napoli a Milano (con nove coppie di treni), Trenitalia ieri ha rilanciato con 14 treni in più nei giorni e orari di punta della settimana sulla Roma-Milano.
Comunque per ora Fs non sembra aver risentito della concorrenza privata. Nei primi mesi del 2012 i passeggeri delle Frecce sono aumentati del 5%, a quota 15 milioni, e nei primi 30 giorni di attività di Ntv, «non abbiamo rilevato alcun impatto dalla concorrenza di Italo, anche perché le loro frequenze sono ancora piuttosto ridotte», ha aggiunto Vincenzo Soprano, numero uno di Trenitalia.