Fondazione Fs: a Roma visite straordinarie al treno presidenziale
Giovedì 6 giugno, una apertura straordinaria per La delegazione FAI di Roma. Grazie alla collaborazione con Fondazione FS Italiane, sarà possibile salire a bordo del Treno Presidenziale

Giovedì dalle 18 alle 22 la Fondazione FS mette a disposizione della delegazione di Roma del Fai, Fondo ambiente italiano, uno dei più importanti treni storici di proprietà del Gruppo FS Italiane: il Treno Presidenziale. Un appuntamento imperdibile reso possibile dai volontari del Fai che accompagneranno i visitatori alla scoperta di questo luogo fuori dal tempo. Il percorso di visita permetterà di entrare in 4 dei convogli che furono del Treno Reale costruito tra il 1928 e il 1933 per le necessità di Casa Savoia. La visita svelerà la sala da pranzo reale, le due camere da letto della coppia reale con i bagni dedicati, uno con la vasca e uno con la doccia, un vagone ad uso ufficio stampa (in uso durante i viaggi del Presidente della Repubblica), un vano con cuccette d'epoca e un ambiente di prima classe sempre dell'epoca. La storia del Treno Presidenziale risale tra il 1947 e il 1948, quando le Officine FS di Porta al Prato e di Voghera riconsegnarono alle ferrovie 9 vetture che andarono a formare il convoglio. Il treno Presidenziale era inizialmente composto da 9 carrozze che divennero 13 nel corso degli anni (compreso, all'occorrenza, un carro pianale per il carico di autovetture al seguito). La composizione media variava a seconda delle occasioni ma, generalmente, non superava le 7-10 unità. Il treno fu utilizzato per l'ultima volta nel 2004 dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi per un viaggio istituzionale da Roma a Livorno.