Fra Lombardia e Piemonte nasce la “macroregione dei trasporti”
Lavoro comune su ferrovie regionali, strade, via fluviali, trasporti merci e aeroporti
Milano, 18 settembre 2012 - In anticipo sui tempi, fra Lombardia e Piemonte è sostanzialmente nata una sorta di “macroregione” dei trasporti” che ha preso corpo da una serie di accordi e obiettivi comuni che le due Amministrazioni si sono dati. A sancire il tutto, un incontro fra Barbara Bonino – Assessore ai Trasporti del Piemonte – e il suo collega Raffaele Cattaneo (Assessore regionale lombardo alle Infrastrutture e alla Mobilità).
“Il lavoro sui contenuti e i progetti che abbiamo in comune – hanno spiegato insieme al termine della verifica i due assessori - sono ciò che dà corpo e contribuisce a sviluppare l'idea di una macroregione del Nord”. Nella lista, il miglioramento del servizio ferroviario interregionale, ma anche la regionalizzazione della navigazione, una più stringente collaborazione su logistica e sistema aeroportuale e il punto sullo stato di avanzamento di progetti stradali comuni.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, è stata studiata una diversa suddivisione delle competenze sulle tratte ferroviarie interregionali, per garantire “una razionalizzazione del servizio e più corse ai viaggiatori". Un’operazione, quella della razionalizzazione, che “passa anche dal riordino delle competenze fra le Regioni limitrofe”. Circa la navigazione, l’Assessore Bonino ha spiegato che il Piemonte ha confermato il suo “impegno a procedere con la realizzazione della Conca di navigazione di Porto della Torre”, mentre la Lombardia ha già proceduto al recupero della Conca della Miorina ed è in corso la riqualificazione delle dighe del Panperduto e delle relative conche. "Questo – ha precisato Cattaneo - è dunque il tassello mancante per rendere navigabile l'alto Ticino dal Lago Maggiore in tempo per Expo e un primo passo per il collegamento tra il Lago Maggiore e Milano sia per la navigazione pubblica che quella privata”.
Sul tema della navigazione turistica sul Lago Maggiore, i due assessori hanno inoltre condiviso l'istituzione di un Tavolo tecnico, con l'obiettivo di realizzare un documento di programmazione che espliciti le strategie delle due Regioni per evitare sovrapposizioni dei servizi. "La Lombardia - ha proseguito Cattaneo - non ha mai abbandonato l'idea della regionalizzazione della navigazione dei laghi, perché consentirebbe razionalizzazioni e miglioramenti anche grazie a una maggiore integrazione con il servizio ferroviario regionale".
In tema di infrastrutture stradali, poi, il Piemonte ha confermato che completerà a breve la procedura per estendere l'osservatorio ambientale dell'Autostrada A4 anche alla Lombardia. È stato inoltre fatto il punto sull'autostrada regionale Broni-Mortara ed è inoltre stata convenuta l'opportunità di realizzare un quadro completo integrato sullo sviluppo dell'accessibilità all'aeroporto di Malpensa dal Piemonte. Forte attenzione anche al trasporto merci, per il quale è intenzione di aprire un “tavolo” tecnico comune. I due assessori, infine, hanno dichiarato di ritenere opportuna anche sul tema degli aeroporti un’attività coordinata, pensando all'istituzione di un Tavolo per un sistema aeroportuale del Nord, che superi i particolarismi e valorizzi le peculiarità di ciascuno.
“Il lavoro sui contenuti e i progetti che abbiamo in comune – hanno spiegato insieme al termine della verifica i due assessori - sono ciò che dà corpo e contribuisce a sviluppare l'idea di una macroregione del Nord”. Nella lista, il miglioramento del servizio ferroviario interregionale, ma anche la regionalizzazione della navigazione, una più stringente collaborazione su logistica e sistema aeroportuale e il punto sullo stato di avanzamento di progetti stradali comuni.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario, è stata studiata una diversa suddivisione delle competenze sulle tratte ferroviarie interregionali, per garantire “una razionalizzazione del servizio e più corse ai viaggiatori". Un’operazione, quella della razionalizzazione, che “passa anche dal riordino delle competenze fra le Regioni limitrofe”. Circa la navigazione, l’Assessore Bonino ha spiegato che il Piemonte ha confermato il suo “impegno a procedere con la realizzazione della Conca di navigazione di Porto della Torre”, mentre la Lombardia ha già proceduto al recupero della Conca della Miorina ed è in corso la riqualificazione delle dighe del Panperduto e delle relative conche. "Questo – ha precisato Cattaneo - è dunque il tassello mancante per rendere navigabile l'alto Ticino dal Lago Maggiore in tempo per Expo e un primo passo per il collegamento tra il Lago Maggiore e Milano sia per la navigazione pubblica che quella privata”.
Sul tema della navigazione turistica sul Lago Maggiore, i due assessori hanno inoltre condiviso l'istituzione di un Tavolo tecnico, con l'obiettivo di realizzare un documento di programmazione che espliciti le strategie delle due Regioni per evitare sovrapposizioni dei servizi. "La Lombardia - ha proseguito Cattaneo - non ha mai abbandonato l'idea della regionalizzazione della navigazione dei laghi, perché consentirebbe razionalizzazioni e miglioramenti anche grazie a una maggiore integrazione con il servizio ferroviario regionale".
In tema di infrastrutture stradali, poi, il Piemonte ha confermato che completerà a breve la procedura per estendere l'osservatorio ambientale dell'Autostrada A4 anche alla Lombardia. È stato inoltre fatto il punto sull'autostrada regionale Broni-Mortara ed è inoltre stata convenuta l'opportunità di realizzare un quadro completo integrato sullo sviluppo dell'accessibilità all'aeroporto di Malpensa dal Piemonte. Forte attenzione anche al trasporto merci, per il quale è intenzione di aprire un “tavolo” tecnico comune. I due assessori, infine, hanno dichiarato di ritenere opportuna anche sul tema degli aeroporti un’attività coordinata, pensando all'istituzione di un Tavolo per un sistema aeroportuale del Nord, che superi i particolarismi e valorizzi le peculiarità di ciascuno.