Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Fra Lombardia e Svizzera 200 chilometri di piste ciclabili

Torino, 3 ottobre 2012 - Quasi 200 chilometri di piste ciclabili e 500 biciclette a disposizione della popolazione. Sono due dei numeri significativi di "Lombardiainbici 2012”, l’iniziativa della Regione Lombardia per promuovere l’uso della bicicletta con un’attenzione particolare all’ambiente e alla valorizzazione dei collegamenti con il Ticino. "Lombardiainbici 2012” si è tenuta nell’ambito della Settimana europea della mobilità, e ha coperto il percorso tra Varese e Ponte Tresa in Svizzera. La Settimana della mobilità ha occupato sette giorni di iniziative, tra le quali spiccano un'indagine statistica sui ciclisti lombardi e la presentazione del primo censimento delle infrastrutture e dei servizi a favore delle due ruote, relativo agli anni 2010 e 2011. “Grazie ai 184 chilometri di piste ciclabili, alle diverse velostazioni, ai 33 parcheggi, per un totale di 440 posti e ai 32 stalli per il bike sharing con 491 biciclette già realizzati - ha spiegato l'Assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Raffaele Cattaneo - potremo diffondere sempre più la cultura e l'utilizzo della bicicletta. I dati del censimento ci permetteranno inoltre di orientare le scelte presenti e future di tutti i soggetti territoriali per la realizzazione di una rete ciclabile regionale". Un progetto, quello della rete, al quale la Lombardia, attraverso la realizzazione del Piano Regionale della mobilità ciclistica, sta lavorando con la collaborazione dei vari enti e associazioni territoriali. “Il Piano - ha concluso l'assessore - individua i 17 itinerari ciclabili che formano la spina dorsale del sistema ciclistico regionale, oltre al collegamento dei nostri itinerari con le Regioni e gli Stati limitrofi, come la Svizzera e il Canton Ticino, con cui la Lombardia si collega con tre percorsi: quello del 'Ticino', della 'Valle Olona' e la 'Via dei Pellegrini'".

Andrea Zaghi