Fs Competition, premiate le migliori idee sull'alta velocità
Il concorso ha richiamato oltre 250 candidature registrate e numerosi elaborati in lingua inglese

Roma, 23 giugno 2015 – Si è conclusa oggi, nella sede centrale di Ferrovie dello Stato Italiane a Roma, FS Competition - Idee ad Alta velocità, un contest rivolto alle future generazioni di manager del nostro Paese. L’idea è quella di immaginare scenari e prospettive dell’Alta Velocità ferroviaria nei prossimi 50 anni.
Un concorso che ha richiamato oltre 250 candidature registrate e numerosi elaborati in lingua inglese presentati alla scadenza del 15 maggio dai partecipanti, studenti e laureati dei corsi di laurea in Ingegneria ed Economia di tutte le Università italiane, di età non superiore ai 28 anni.
I migliori progetti sono stati selezionati sulla piattaforma online www.fscompetition.it e premiati alla presenza dell’Amministratore Delegato del Gruppo, Michele Mario Elia, del Direttore centrale Risorse Umane e Organizzazione, Stefano Savino, e di altri top manager del Gruppo.
6 i vincitori individuati: 3 per la categoria “Ingegneri”, 3 per quella “Economisti”, per aver proposto idee convincenti sull’Alta Velocità vista attraverso la lente del futuro, dei servizi e dell’impatto sull’economia, della gestione del territorio e dell’ambiente ma anche delle esigenze della comunità. Le idee sono state scelte da una Commissione tecnica interna a Ferrovie dello Stato Italiane, in base a criteri di originalità e innovatività, potenzialità di mercato, fattibilità tecnica e applicabilità, capacità di stima dei tempi di esecuzione, sostenibilità/impatto economico-finanziario e approccio multidisciplinare.
I primi classificati parteciperanno al IX Congresso mondiale sull’Alta Velocità in programma a Tokyo dal 7 al 10 luglio 2015 come ospiti di FS Italiane. Ai secondi e terzi classificati sono stati assegnati, rispettivamente, buoni del valore di 400 e di 300 euro per viaggiare gratuitamente sui treni della flotta Trenitalia, incluso il nuovo treno Frecciarossa 1000, che sarà in grado di raggiungere i 400km/h di velocità