Fs Italiane, il Polo Mercitalia si espande nel Nord Europa
A partire da dicembre 2017, la controllata del Gruppo Fs produrrà con la propria società TX Logistik Switzerland i servizi di trasporto ferroviario di merci tra Pianura Padana e Nord Europa

Roma, 10 maggio 2017 – Il Polo Mercitalia si lancia alla conquista del mercato nordeuropeo. A partire da dicembre 2017, infatti, la Controllata del Gruppo FS produrrà con la propria società TX Logistik Switzerland i servizi di trasporto ferroviario di merci tra la Pianura Padana e il Nord Europa (Belgio, Francia, Germania e Olanda).
Il Polo Mercitalia, un maxi progetto che racchiude in un’unica grande realtà le società del Gruppo Fs che si occupano del trasporto merci e della logistica, lanciato lo scorso febbraio, è stato presentato oggi anche a Monaco di Baviera da Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di FS Italiane e Marco Gosso, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mercitalia Logistics al mondo internazionale della logistica e delle merci presente alla fiera Transport Logistic, la più importante del settore.
L’espansione a nord - fa sapere l’Azienda - deriva da un nuovo approccio strategico che ha una doppia valenza: da un lato quella di utilizzare in modo efficace gli assi ferroviari del Core corridor europeo Reno-Alpi, il tunnel del Lötschberg e la nuova galleria di base del San Gottardo (operativa da dicembre 2016); dall’altro servire i clienti con maggiore capillarità, utilizzando al meglio gli asset aziendali e valorizzando gli investimenti programmati nel Piano industriale 2017-2026.
Il Piano prevede investimenti per 1,5 miliardi di euro. Oltre un miliardo per acquisto di locomotive e carri, 100 milioni per i terminal intermodali (potenziamento e valorizzazione impianti di Milano, Brescia e Piacenza), 100 milioni per l’information technology & sicurezza e circa 250 milioni per l’acquisizione di aziende.
Già a lo scorso febbraio Mercitalia Rail e TX Logistik (congiuntamente) hanno avviato l’iter per acquistare, nei prossimi anni, fino a 125 nuove locomotive elettriche (valore 350 milioni di euro), sia per il mercato europeo sia per quello nazionale. Mercitalia Rail e Cemat, inoltre, hanno invece avviato l’iter per acquistare 250 nuovi carri per il trasporto di prodotti siderurgici e di semi rimorchi mega (valore superiore a 20 milioni di euro).
“Il mercato di riferimento del Polo Mercitalia - sottolinea Marco Gosso - è l’Europa: per questo abbiamo l’ambizioso obiettivo di servire i clienti contando esclusivamente sulla capacità produttiva interna. Partendo dai terminal italiani i treni raggiungeranno il Nord Europa con una velocità e capillarità decisamente superiori, in discontinuità con il passato e in linea con gli obiettivi strategici e industriali del Polo. Un impegno che, nei prossimi dieci anni, ci porterà a sviluppare più della metà del nostro giro d’affari con le attività internazionali”