Genova, primo ok per il collegamento intermodale "aeroporto-ferrovia"
L'agenzia Ten-T dell'Ue ha approvato il progetto. A settembre il via libera definitivo. Cabinovia fra la stazione ferroviaria e il Cristoforo Colombo

Genova, 10 luglio 2013 - L'Unione Europea co-finanzierà il progetto Ten denominato “Collegamento Intermodale tra l'Aeroporto di Genova e il Corridoio Ten-T Genova Rotterdam”.
Si tratta di un’opera importante che darà vita ad un collegamento tra l'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova e la rete ferroviaria verso Rotterdam. Il progetto prevede sostanzialmente due opere: la nuova stazione degli Erzelli, baricentrica rispetto alle attuali nei quartieri di Sestri Ponente e Cornigliano, e una cabinovia che collegherà la stazione con lo scalo aeroportuale. Il costo di progettazione di tutta l’opera è previsto in circa 1,1 milioni di euro, la metà dei quali finanziati dall'Agenzia Ten-T della Commissione Europea mentre il resto arriverà dalla Regione Liguria, dal Comune di Genova, dall’Aeroporto e dalla Società per Cornigliano.
L’obiettivo del progetto è agevolare e accelerare i collegamenti fra la città e lo scalo aereo. “Una volta realizzato il progetto, immaginiamo entro una decina di anni - ha infatti spiegato il presidente dell'Aeroporto, Marco Arato - sarà possibile arrivare in pochi minuti e con pochi euro dal centro cittadino al Cristoforo Colombo, utilizzando la metropolitana fino alla stazione degli Erzelli e, da lì, la teleferica fino all'aeroporto”.
Nello specifico, il progetto prevede lo spostamento della stazione ferroviaria di Cornigliano nell'area di villa Bombrini, più a levante rispetto all'attuale posizione; la realizzazione, in via Siffredi, della nuova stazione ferroviaria di Erzelli, con la partenza della cabinovia che, in meno di un minuto, porterà i passeggeri all'aeroporto. L'ipotesi, tuttavia, è che, una volta realizzato il collegamento tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria di Erzelli, la cabinovia prosegua il suo percorso fino in cima alla collina, dove si sta realizzando il nuovo polo scientifico e tecnologico, con l'insediamento di aziende, centri di ricerca e universitari.
Dopo la prima valutazione positiva da parte dell’Agenzia Ten-T dell’ue, adesso il progetto dovrebbe definitivamente concludere l’iter approvativo per il prossimo settembre. Secondo quanto spiegato dai promotori, la progettazione delle nuove fermate della ferrovia sarà affidata a Rfi con la quale sarà stipulata un'apposita convenzione. La struttura della cabinovia prevede cabine a 10 posti, 4 sostegni a terra, una velocità di 6 metri al secondo, una portata oraria massima di 4.000 persone e un costo di circa 15 milioni (mentre per la realizzazione dell’intero progetto le prime stime parlano di circa 60 milioni di euro).
Si tratta di “un progetto innovativo supportato dall'Europa – ha commentato l'Assessore alle Infrastrutture della Regione Liguria, Raffaella Paita è un'occasione straordinaria per disegnare un pezzo del futuro di Genova. La cabinovia aeroporto-ferrovia – ha continuato Paita -, sarà una priorità assoluta della Regione per la mobilità di Genova”.