Giubileo: un asfalto green e high tech per le strade di Roma
Anas sta utilizzando la tecnologia Gipave, sviluppata da Iterchimica

Un asfalto green e high tech per le strade di Roma. È quello che sta facendo Anas in vista del Giubileo 2025 utilizzando una tecnologia completamente innovativa e Made in Italy, sviluppata da Iterchimica, società italiana di Suisio (BG), specializzata in soluzioni sostenibili per il settore stradale. Anas già per 12 chilometri, pari a 15.000 m³, ha utilizzato questa tecnologia che prevede un asfalto green, innovativo e sostenibile, realizzato con plastiche dure riciclate appositamente selezionate (come alcune tipologie di giocattoli, vecchie custodie di cd e cassette della frutta) e grafene. Del tema se ne parla diffusamente in un'agenzia Italpress.
Il Primo Lotto di circa 190 m (80m³) è già stato realizzato lo scorso luglio in Via Trionfale. Anas ha impiegato un asfalto speciale arricchito dalla tecnologia Gipave a base di grafene e plastiche dure, brevettata da Iterchimica, frutto di una ricerca durata sei anni, condotta dall'azienda bergamasca in collaborazione con G. Eco del Gruppo A2A, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Directa Plus. Non solo: è stata già realizzata anche la ripavimentazione di alcuni tratti che compongono il Terzo Lotto, nello specifico in Via dei Laghi e Via Laurentina, per un totale di circa 3,5 chilometri. Al momento, sono in via di definizione i nuovi tratti per i rifacimenti che potrebbero coinvolgere Via Anagnina, Via Tuscolana e Via Appia Nuova.
La tecnologia Gipave garantisce una maggior resistenza e durata, aumentando la vita utile della pavimentazione dal 18% al 61%, rispetto alle migliori tecnologie attualmente sul mercato. Gipave riduce, inoltre, gli impatti ambientali vista la minor manutenzione richiesta. "Il 2025 sarà un anno molto importante contraddistinto dall'organizzazione del Giubileo a Roma. È importante presentarsi in modo perfetto per l'occasione e siamo orgogliosi che Anas stia utilizzando la nostra tecnologia Gipave per riasfaltare diversi tratti stradali - ha dichiarato Federica Giannattasio, Amministratore Delegato di Iterchimica – Ringrazio Anas e confido nel fatto che questi rifacimenti stradali possano ricoprire un ruolo di grande supporto sia per i cittadini romani, sia per i turisti e i pellegrini che si recheranno nella Capitale per l'Anno Santo".
Dal 2018 ad oggi, Gipave è stata utilizzata per lavori e campi prova sia in Italia che all’estero. In particolare, per la strada del nuovo ponte di Genova San Giorgio, l’autostrada A4 Brescia-Padova, ma anche per la pavimentazione della strada di accesso ai Paddock dell’Autodromo di Imola, area particolarmente sollecitata dai mezzi pesanti durante i Gran Premi di Formula 1.