Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Google Transit: spostarsi a Roma non è mai stato così semplice

Con questa funzione di Google Maps, cittadini e turisti potranno agevolmente pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici

Roma, 3 maggio 2013 – Pianificare uno spostamento nell'area urbana di Roma, utilizzando i mezzi pubblici da oggi è più semplice. E’ infatti operativa la nuova funzione di Google Maps – Google Transit – che consente anche per Roma – dopo essere stata già resa operativa in altre capitali europee – di accedere ad una serie di informazioni sul trasporto pubblico. L’applicazione è stata possibile e grazie alla collaborazione con l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità e al suo partner tecnologico MAIOR.
Oltre 500 linee di superficie, due linee della metropolitana (A, B e B1), tre ferrovie regionali, che complessivamente servono un’area di 1285 kmq e una rete che si estende per circa 3510 km, per un totale di oltre 1,5 miliardi di passeggeri all’anno: attraverso Google Transit, per i cittadini e turisti di Roma non è mai stato così semplice, veloce ed intuitivo pianificare i propri movimenti attraverso la rete dei mezzi di trasporto pubblico, i cui percorsi, tempi e dettagli saranno resi disponibili in modo integrato alle indicazioni stradali e a quelle per pedoni.
Inoltre, sui dispositivi mobili, Google Transit userà automaticamente la posizione corrente del telefono cellulare per suggerire il modo migliore per arrivare a destinazione, e con l’ausilio del navigatore sarà in grado di generare avvisi all’utente durante il tragitto (quando scendere ad esempio dalla metro o dal tram).
L’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità – ha dichiarato il presidente, Massimo Tabacchiera - ha scelto i servizi del motore di ricerca Google per l’affidabilità, la diffusione e l’accessibilità ormai universale che questo rappresenta. Google e Agenzia hanno mappato circa 10.000 punti di fermata, più di 500 linee articolate in circa 1.600 percorsi distinti per un totale di circa 45.000 corse giornaliere. Per ottenere il percorso più rapido tra un posto e l'altro con pochi click è sufficiente inserire il luogo di partenza e quello di arrivo alla pagina http://maps.google.it/transit e in pochi secondo si otterrà il piano di viaggio dettagliato, metro dopo metro, con gli spostamenti a piedi da casa alla fermata, quelli intermedi fino alla destinazione, comprese tutte le coincidenze tra diversi mezzi di trasporto: autobus, treni locali. Con questo nuovo servizio, gratuito, Agenzia fa un altro passo avanti nel miglioramento del rapporto utenti-servizi di trasporto pubblico.”
"Google Maps cerca di aiutare gli utenti a esplorare il mondo che li circonda: fornire alle persone non solo le informazioni riguardanti la mappa geografica ma anche quelle sul trasporto pubblico, rappresenta un aiuto importante per vivere il proprio territorio in modo smart e semplice”, ha commentato Aldo Spivach, Strategic Partnerships Development Manager per l'Italia di Google.
Transit è disponibile su Google Maps sia da computer sia da dispositivo mobile.

Giacomo Kahn