I diritti dei passeggeri nei diversi Paesi Ue? Sono tutti in una app
La Commissione ha messo a disposizione dei cittadini una guida gratuita in 25 lingue
Bruxelles, 10 luglio 2014 - Buone notizie per chi si appresta a viaggiare all'estero. La Commissione europea, giusto in tempo per le vacanze estive, ha aggiornato la sua applicazione gratuita sui diritti dei passeggeri. Attraverso una nuova serie di funzionalità coloro che prendono l’aereo, il treno, la nave o l’autobus potranno avere un accesso facilitato a tutte le informazioni utili in caso di un imprevisto nel corso del viaggio. Dai ritardi alle cancellazioni ai bagagli smarriti, sono molte le situazioni in cui il passeggero può trovarsi spiazzato, senza sapere a chi rivolgersi o cosa fare.
La app rappresenta una guida sicura e uno strumento utile per sapere quali sono i propri diritti e imparare a farli valere. Tra le novità ci sono opzioni per le persone non vedenti e oltre alle 23 lingue ufficiali dell’Unione europea, già presenti nella versione precedente, se ne aggiungono due: il serbo e l’albanese.
Sono più di 140 mila le persone che già hanno scaricato l’applicazione che è operativa su tutti i più recenti dispositivi mobili di Apple, Android e Windows, e può essere consultata in qualsiasi momento, anche offline.
“Quanti di noi si sono chiesti se abbiamo diritto a un risarcimento o a qualsiasi tipo di assistenza quando si verificano problemi con il nostro viaggio, qualunque sia il mezzo di trasporto che abbiamo scelto. Molti viaggiatori europei lo fanno e spesso non sanno nemmeno come e dove si possono ottenere le giuste risposte ai loro quesiti”, ha affermato Siim Kallas, il commissario europeo ai Trasporti.