Il Frecciarossa si fa in 4 (livelli)
E prima e seconda classe vanno in pensione

Roma, 24 novembre 2011 -Executive, business, premium e standard: sull’Alta Velocità di Trenitalia, a partire da domani, si viaggerà così. Chi ha viaggiato oggi, quindi, potrà dire di essere stato seduto – per l’ultima volta – su una poltrona di prima o di seconda classe. Una vera e propria “rivoluzione sociale” per l’ad Mauro Moretti che va analizzata nel dettaglio per cogliere gli elementi di rinnovamento e modernità offerti da Trenitalia. Il top è il livello Executive (da 200 euro fisse a persona) con 8 poltrone singole in pelle con reclining fino a 138° e poggiagambe regolabile.
L’offerta di giornali nazionali ed internazionali si arricchisce con le riviste mensili e, addirittura, durante il viaggio è disponibile una elegante sala meeting dotata di un tavolo riunioni, 6 sedie di design Okamura ed un monitor HD 32” collegabile al proprio PC per videoproiezioni. E ad ora di pranzo? Ma naturalmente un pranzo gourmet al posto firmato Gianfranco Vissani. Per gli amanti del silenzio e per chi durante il viaggio desidera riposare ci sono le carrozze Business (ad una tariffa compresa tra 81 e 116 euro), con un’area del silenzio interdetta persino ai cellulari, nuovi elementi divisori in cristallo e ampi spazi per i bagagli sotto i sedili. Ai clienti Premium (prezzo, da 70 a 100 euro) è garantito un servizio di benvenuto con snack e bevande serviti al posto e quotidiani al mattino e vengono, inoltre, messi a disposizione i monitor di bordo per intrattenersi con informazioni e news. Ed infine, in coda (carrozze 11-8), il livello Standard, con tariffe ridotte del 6% rispetto all'attuale seconda classe: da 49 a 86 euro. In tutto, 272 posti con poltrone reclinabili.
Durante il viaggio monitor diffonderanno informazioni e news in costante aggiornamento. Ovviamente presente la connessione wi-fi per il pc. Per la ristorazione c'è il carrellino bar. La realizzazione dei nuovi interni dei 59 treni Frecciarossa è costata in tutto 500 milioni di euro: la rivoluzione sarà in pista – o meglio sui binari – già a partire da domani, sugli Eurostar AV 9610 Napoli - Milano delle 7.35 e 9635 Milano - Napoli delle 18. Gradualmente, verrà estesa a tutti i convogli della rete, senza trascurare l’aspetto ambientale; i Frecciarossa rinnovati, infatti, montano arredi ecocompatibili, con uso esclusivo – per i pannelli del soffitto - di materiali riciclabili e luci con un risparmio di energia elettrica fino al 25%.