Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Infrastrutture, a Torino riprendono i lavori della metropolitana

Erano fermi dall'agosto 2013. Nelle prossime settimane avvio del cantiere

Torino, 8 luglio 2014 - Dopo un’attesa lunga quasi un anno ripartono i lavori della metropolitana di Torino. E’ stato infatti firmato il contratto tra Infra.To e C.C.C. (Consorzio Cooperative Costruzioni), che permetterà di far ripartire i lavori per la realizzazione della tratta “Lingotto – Bengasi” della Linea 1 della metropolitana del capoluogo piemontese. Dal punto di vista operativo, però, i lavori riprenderanno subito dopo l’allestimento del cantiere e la stipula dei contratti con i subappaltatori. Ma i tempi sono comunque brevi.


Dalla prossima settimana, infatti, il Consorzio sarà operativo con le prime attività di allestimento del cantiere, e la sistemazione di tutto quello che era a carico della vecchia ditta. La C.C.C. è la terza ditta classificata alla gara d’appalto ed è subentrata al contratto precedente stipulato con l’Ati Seli/Coopsette, alle stesse condizioni. La seconda classificata, la ditta Ghella, aveva preferito declinare la sua disponibilità ad eseguire il lavoro.


I lavori dureranno circa 3 anni, con la messa in esercizio della metropolitana nel 2017. Sarà però possibile riaprire via Nizza (una delle vie più importanti della città) al traffico già al termine della realizzazione del tunnel nel corso del 2016.


Nel 2017, quindi, Torino dovrebbe avere la nuova tratta “Lingotto – Bengasi” con le due fermate di “Italia 61 – Regione Piemonte” (nell’area dove sta sorgendo il grattacielo che diventerà appunto la sede della Regione) e “Bengasi”, 3 pozzi di ventilazione e una galleria lunga 1,9 km scavata interamente con Tbm. Il costo previsto è pari a 59,9 milioni di euro.

“E’ un esito positivo e non scontato di una trattativa che ci permette di proseguire un’importante opera infrastrutturale, senza dover ribandire la gara con tutto quello che ciò avrebbe comportato – ha spiegato Claudio Lubatti, Assessore alla viabilità del Comune di Torino -. Abbiamo speso ogni energia possibile per la buona riuscita della trattativa”.


I lavori di questo tratto della metropolitana, iniziati nel 2012, sono ultimati soltanto per il 10%. Fra i problemi da risolvere anche l’esecuzione di una bonifica di residuati bellici e lo spostamento dei sottoservizi di tutte le aree interessate dai cantieri. Successivamente era stata avviata la realizzazione delle paratie della stazione Bengasi e del pozzo terminale di via Sestriere nel comune di Moncalieri.
 

Andrea Zaghi