Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Isoradio all’insegna di cultura e infomobilità

Presentato dal Direttore di Radio Rai Sergio, il nuovo palinsesto segna il ritorno di Renzo Arbore al timone di “Alto Gradimento revisited” il lancio di “Parla con lei” con Monica Setta

L’infomobilità attraverso l’informazione radiofonica a supporto della mobilità e degli spostamenti delle persone con programmi di intrattenimento che raccontano il nostro tempo. "La radio da viaggio diventa radio di viaggio", riporta un claim che anticipa il rinnovato palinsesto dell'emittente dedita all'infomobilità. "Isoradio sempre più al passo con i tempi, con programmi nel segno dell'intrattenimento, del racconto a contatto con gli ascoltatori". Roberto Sergio, direttore Rai Radio, apre così la conferenza stampa di presentazione del nuovo palinsesto dell'infomobilità di Rai Isoradio sul canale di frequenza 103.3, il canale radiofonico attivo 24 ore al giorno, insieme alla direttrice e al vicedirettore di Isoradio, Angela Mariella e Marco Lanzarone. Con loro i protagonisti dei nuovi programmi radiofonici: Renzo Arbore e Dario Salvatori, conduttori di "Alto Gradimento Revisited"; Simona Arrigoni di "Colazione da Simona"; Roberto Poletti de "I Senzanotte"; Monica Setta di "Parla con Lei"; Igor Righetti de "L'autostoppista"; Federico Vespa e Silvia Salemi di "Il mio Campo Libero”.  

 

"In futuro il web scavalcherà Isoradio nel traffico - osserva Angela Mariella - è una verità, come è una certezza che al contrario gli mancherà il talento di Isoradio e del servizio pubblico. Mi sono detta - prosegue la direttrice dell'emittente - bisogna ripartire dalle nostre eccellenze. E il primo che ha risposto all'appello è stato il numero uno in assoluto Renzo Arbore, che ha tirato fuori l'argenteria e l'ha lucidata insieme a Dario Salvatori". Nella sera di Isoradio c'è un ritorno attesissimo: dalle 20 alle 21 arriva "Alto Gradimento revisited" con Renzo Arbore e Dario Salvatori che dal lunedì al venerdì ripercorreranno, puntata dopo puntata, il suggestivo viaggio radiofonico di un programma che ha fatto epoca.  

 

"Io, Boncompagni, Bracardi, Marenco non facevamo satira - sottolinea Arbore -, ma intrattenimento, un tipo di umorismo che è valido ancora oggi: non c'era niente di scritto, era tutto improvvisazione". Oggi, aggiunge ancora Arbore, "in molti guardano a quell'esperienza, eredi di quella scuola. Grazie a un collezionista amatoriale, perché era andato tutto perduto, abbiamo una cinquantina di cassette, e grazie alla memoria storica di Salvatori e alla sua abilità ci abbiamo lavorato su mixando, ogni puntata".

 

Per il canale di Rai Radio da sempre dedicato all'infomobilità si apre infatti una nuova stagione, con un palinsesto ricco di appuntamenti alcuni dei quali già iniziati e altri, invece, pronti a partire. "Un palinsesto che viaggia con gli ascoltatori, li segue e insieme a loro racconta l'Italia, dando voce e volto ai territori". "Ogni casello, ogni ingorgo diventano per Isoradio - spiega ancora la direttrice Mariella - un modo nuovo e un'opportunità per conoscere il Belpaese e gli italiani. Isoradio sarà la radio che cammina con le persone, ma interagisce con gli ascoltatori, scopre e racconta, provando ad accendere l'immaginazione, il sogno e anche la speranza".  

 

Per avvicinare il vasto pubblico di ascoltatori all’informazione su argomenti di vita reale vissuti nel quotidiano, i nuovi palinsesti di Isoradio raccontano l’attualità attraverso una serie di programmi radiofonici a cominciare da "Colazione da Simona" - di e con Simona Arrigoni, che al mattino, dalle 9.00 alle 10.00 dal lunedì al venerdì, cercherà di fornire "risposte semplici a domande complesse. Uno sportello aperto. Al centro del programma i temi sociali che impattano sulla vita quotidiana delle persone: pensioni, multe, cartelle esattoriali, bonus: cosa fare e cosa non fare". A seguire, tutti i giorni della settimana escluso il venerdì, “Le Casellanti”, in onda dalle 10.00 alle 11.00. Dietro ogni Casello autostradale c'è un pezzo di Italia da scoprire: Sabina StiloGiulia Nannini, Nicoletta Simeoni vanno alla ricerca di tradizioni e di sapori sul territorio. “Questa Italia” di e con Andrea Piersanti, in onda dalle 12.00 alle 13.00 dal lunedì al giovedì, ripercorre le tappe del “Viaggio in Italia” del giornalista e scrittore Guido Piovene. Nel pomeriggio di Isoradio, dalle 16 alle 17, c'è "La svolta” con Luciana Biondi e Manuela De Vito. Dal lunedì al giovedì, due voci storiche della radio raccolgono le testimonianze degli ascoltatori. Igor Righetti sarà "L'Autostoppista" dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 18.00, il conduttore diventerà "conducente". Tra gag, imitazioni e battute, i personaggi famosi del mondo dello spettacolo e della politica mettono a nudo il loro lato più ironico e scanzonato. Sempre dal lunedì al venerdì, "Incroci" dalle 18.00 alle 19.00 racconta, con Emanuele Granelli, l'attualità attraverso le metafore sportive. "Se ad esempio Draghi alzasse la posta sui vaccini e puntasse all'obiettivo del mezzo milione di iniezioni al giorno, la notizia verrebbe commentata con un atleta del salto in alto per spiegare i dettagli della sfida, le tecniche, i rischi, la paura".

 

Spazio anche per gli sport minori, con Alessandra MonticoFederico Vespa e Silvia Salemi sono i conduttori di "Il mio campo libero", in onda dal lunedì al venerdì dalle 19 alle 20, per raccontare in ogni puntata un anno della nostra vita, attraverso la musica, lo sport, soprattutto il calcio, e il costume. Correndo indietro nel tempo, ogni anno è una sfida a ritroso nel tempo. Sette giorni su sette ci sarà “I Senza Notte”: un viaggio tra chi vive di notte, di e con Roberto Poletti. In onda dalle 22 alle 23 per raccontare le storie, i sogni, le paure di chi la notte la vive per lavoro, per scelta o per necessità. Infine, nel weekend, Isoradio parla di donne e con le donne. "Parla con Lei" in onda sabato e domenica dalle 16.00 alle 17.00, programma di e con Monica Setta è un nuovo format con un sottotitolo chiaro: “Quando le donne fanno la differenza”. Interviste tutte al femminile in cui pubblico e privato si intrecciano. Racconti di grandi protagoniste dell'attualità che spiegano quando e perché le donne fanno la differenza nella politica, nell'economia, nella società.  


Inoltre, una nuova rubrica su Rai Isoradio condotta da Monica Setta che torna al suo antico amore per la radio da sabato 3 aprile con il nuovo programma "Parla con lei - Quando le donne fanno la differenza". La giornalista, attualmente al timone di "Uno Mattina In Famiglia", in onda ogni sabato e domenica su Rai 1, pubblica inoltre il suo dodicesimo libro "Quadrare i conti - Manuale di economia per le famiglie" dai mutui ai mercati, dalle assicurazioni al fisco o alle pensioni, in uscita l'8 aprile per Rai Libri. Il nuovo programma "Parla con lei" andrà in onda ogni sabato e domenica, dalle ore 16 alle 17, su Rai Isoradio e sarà disponibile anche su RaiPlay Radio. Un programma ricco di interviste tutte al femminile, "in cui pubblico e privato si intrecciano nei racconti di grandi protagoniste dell'attualità che spiegheranno quando e perché le donne fanno la differenza nella politica, nell'economia e nella società".