In Italia la mobilità elettrica si estende ancora
Enel ha terminato l'installazione di 30 colonnine lungo la direttrice Roma-Milano. Con la collaborazione di Anas realizzate diverse stazioni di rifornimento

La mobilità elettrica in Italia si fa sempre più veloce ed estesa. Un segnale forte dell’attenzione che le infrastrutture nazionali riservano ai veicoli elettrici oltre che all’ambiente.
Da ieri – primo ottobre -, Enel ha per esempio concluso l’installazione di 30 punti di ricarica Fast Recharge Plus lungo la direttrice Roma-Milano con colonnine di ricarica distanti al massimo 60 chilometri: in questo modo, anche le auto elettriche con più bassa autonomia potranno percorrere tratti di strada molto lunghi. Contando pure su tempi di ricarica più rapidi di prima. La tecnologia sviluppata da Enel, infatti, consente in 20 minuti di effettuare quasi un “pieno” di energia elettrica. Occorre notare che i punti di rifornimento elettrico non sono collocati all’interno delle autostrade, ma in loro prossimità. In questo modo, le colonnine potranno essere usate anche da chi percorre la viabilità extraurbana normale e, in alcuni casi, dai veicoli che si muovo all’interno delle città. Per realizzare le infrastrutture sono stati siglati accordi con centri commerciali come il circuito Outlet Village, ristoranti, hotel, municipalità, gruppo Aci e stazioni di servizio di Total Erg e Api-IP.
Quanto compiuto da Enel è però solo la prima tappa del progetto EVA+, un’iniziativa cofinanziata dalla Commissione Europea e coordinata appunto da Enel e alla quale partecipano Verbund (la principale utility austriaca) oltre ai costruttori automobilistici di veicoli elettrici come Renault, Nissan, BMW e Volkswagen Group (con i marchi VW e Audi). A fine progetto saranno istallate, in tre anni, 200 colonnine di ricarica veloce lungo le tratte extraurbane, 180 in Italia e 20 in Austria. Dell’iniziativa fanno parte quasi totalmente anche le colonnine Enel installate da ieri lungo la dorsale della Penisola (20 rientrano nel programma EVA+, le restanti sono state installate su iniziativa di Enel).
Oltre a tutto questo, attraverso la collaborazione con Anas, Enel ha realizzato la prima stazione di ricarica sul tratto autostradale all’interno del Raccordo Anulare di Roma; altre stazioni saranno realizzate nelle prossime settimane: una sul GRA e altre due sulla Salerno-Reggio Calabria. Ma altre colonnine di ricarica saranno operative in diverse sedi dell’Automobile Club d’Italia a Ferrara, presso il Centro di Guida Sicura di Lainate e presso l’autodromo di Vallelunga. Proprio a Vallelunga sorgerà il primo centro di ricerca e sviluppo di Enel per la mobilità elettrica.