Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'attività del Centro di Coordinamento Informazione Sicurezza Stradale, meglio conosciuto con l'acronimo CCISS

Quest'anno nel bimestre estivo sono state trattate 133.000 tra nuove notizie e aggiornamenti, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2010

Roma, 12 ottobre 2011 - Staccata dall’A16 Napoli-Canosa e dall’A24 Roma-Teramo, l’A3 Salerno Reggio Calabria, nel consuntivo annuale delle notizie del CCISS, si posizione al dodicesimo posto per numero di notizie nei mesi di luglio e agosto. A giocare la parte del leone è stata l’A1 al primo posto, e l’A14 al secondo posto, quest’anno particolarmente affollata, complice i numerosi cantieri.

Quest’estate sulla stampa nazionale è stato tutto un fiorire di articoli dedicati al CCISS e al suo ruolo di affidabile sismografo non solo della situazione delle nostre strade e autostrade, ma anche come rilevatore efficace delle abitudini e della propensione al consumo degli italiani. Ebbene, la struttura del Centro di Coordinamento Informazione Sicurezza Stradale, meglio conosciuto con l’acronimo CCISS, ha emesso i verdetti sul traffico relativi al periodo più critico dell’esodo estivo. I mesi di luglio e agosto sono, come è facile prevedere, i mesi di traffico più intenso.

Quest’anno nel bimestre estivo sono state trattate 133.000 tra nuove notizie e aggiornamenti, con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2010 del 8,1 per cento. Più notizie a luglio che ad agosto affluiscono al CCISS, probabilmente per un impiego ibrido (vacanze e/o lavoro) delle infrastrutture nel mese di luglio. Ad agosto, invece, la contrazione delle notizie è dovuta ad un uso della viabilità esclusivamente per vacanze e per il tempo libero. La differenza tra luglio e agosto è di ben 17.000 notizie. Il 14 luglio e il 4 agosto al CCISS si sono registrate le due giornate di traffico più intenso.

Nella struttura del Ministero dei Trasporti che ospita il CCISS, lavorano a stretto contatto la Polizia Stradale, i Carabinieri, l’Aci e l’Anas che monitorano ogni giorno, 24 ore su 24, le condizioni di tutta le rete viaria italiana.

Come è strutturato il CCISS? L’anima del CCISS è rappresentata dalla sala operativa che smista sulla piattaforma IMA RTTI (Real Time Traffic Info) tutte le notizie a vantaggio dei mezzi di comunicazione autorizzati a diffondere il servizio di pubblica utilità di infomobilità (Isoradio, Onda Verde e bollettini Macroregionali). In più il CCISS si avvale di un call center gratuito, il 1518, che fornisce agli automobilisti, in tempo reale, informazioni aggiornate sulle strade. Un leggero aumento dei contatti telefonici in entrata si è registrato anche al numero 1518, dove alle richieste di informazione e di segnalazione di pericolo da parte dei viaggiatori, rispondono operatori Anas e dell’Aci.

Nel bimestre luglio-agosto 2011 sono state 150.000 le telefonate a fronte delle 143000 dello stesso periodo del 2010. La sala operativa del CCISS riceve informazioni su incidenti, rallentamenti, code, ostacoli alla circolazione e su qualsiasi problematica che può presentarsi su strada da addetti ai lavori. Inoltre, controlla, certifica e valida le notizie di prima mano che provengono direttamente dalla strada.

Per ciò che riguarda l’Anas, il passaggio di notizie, che confluiscono di continuo verso la sala operativa, è filtrato dalla Sala Operativa Nazionale (SON). Polizia e Carabinieri, invece, ricevono notizie dai loro colleghi presenti là dove si consuma la criticità.

Ma veniamo ai numeri che sembrano dirci qualcosa di chiaro sulla situazione della Salerno-Reggio Calabria, la tratta più importante in gestione dell’Anas. Rispettivamente, per i mesi di luglio e agosto,  gli eventi segnalati sulla piattaforma telematica sono stati 593 e 520. E se l’anno scorso, come numero di notizie diffuse dal CCISS, l’arteria più importante del sud figurava al settimo posto, quest’anno è scivolata al dodicesimo. Segno evidente che i disagi sono diminuiti. Almeno per i primi 104 chilometri, vale a dire da Salerno a Padula Buonabitacolo, dove il tratto è praticamente concluso. Restano tuttavia cantieri più a sud tra Lagonegro e Lauria, tra Altilia e Falerna e altri sparsi che quest’estate hanno creato qualche disagio.

“È tutto dal CCISS prossimo appuntamento fra mezz’ora”, così si conclude il bollettino dell’informazione sul traffico in onda ogni giorno su RaiNews. 

Christian D'acunti