Via libera accordo Piemonte-Trenitalia per il servizio ferroviario locale
Torino, 30 giugno 2011 - Più treni ma anche più qualità. Sono i due capisaldi dell’accordo che la Regione Piemonte ha stipulato con Trenitalia per il servizio regionale su rotaia. L’intesa vale per il periodo 2011-2016 e ha anche un obiettivo politico-strategico: quello di Valorizzare la ferrovia come asse portante del sistema di trasporto pubblico locale. Una mossa utile anche a far comprendere l’attenzione che enti locali e Stato hanno nei confronti di questo tipo di trasporti. L’intesa ha alcuni punti qualificanti di rilievo: una migliore informazione all'utenza, l’aumento dei livelli di puntualità dei treni, il rinnovo e l'efficienza del materiale rotabile, la riprogrammazione del servizio, la revisione del sistema delle penali, il potenziamento del passante di Torino. Per quanto riguarda il materiale rotabile, il contratto prevede 80 carrozze caratterizzate dal logo della Regione sulla Torino-Milano tra 2011 e 2012, 30 carrozze/vetture pilota tra 2012 e 2014, la rimessa a nuovo di 246 carrozze monopiano (6 quest'anno, 56 il prossimo, 88 nel 2013 e 96 nel 2014), 15 mezzi leggeri per il trasporto metropolitano tra 2014 e 2015, 8 mezzi leggeri diesel nel 2014. L'investimento complessivo sarà di 280 milioni di euro. Notevoli anche le migliorie sul fronte delle penali che saranno calcolate a partire dai 5 minuti di ritardo, invece che dai 15 come previsto dal precedente accordo (scaduto nel 2007). Corretto anche il sistema di erogazione dei bonus che sono stati estesi a tutti i residenti piemontesi; mentre è stato introdotto anche l'abbonamento settimanale sulle tratte interregionali. Il sistema dei servizi sostitutivi attraverso i bus, infine, saranno affidati alle Province che a loro volta li gireranno alle aziende che gestiscono il trasporto pubblico locale mentre finora venivano appaltati da Trenitalia con gare a livello nazionale. Roberto Cota – Presidente della Regione Piemonte, presentando l’accordo – ha sottolineato l’impegno generale e in particolare quello rivolto ala linea storica della Val di Susa “anche come risposta – ha spiegato - all'apertura del cantiere Tav”. Cota, tuttavia, ha sottolineato anche l’introduzione di un treno veloce Biella-Milano Porta Garibaldi e due nuovi treni nelle ore di punta sulla tratta storica Torino-Milano, per un totale di 1300 posti in più. L’insieme delle novità sarà attivo a partire dal prossimo 12 dicembre 2011, con l'introduzione dell'orario invernale.