Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Maltempo: attivi piani neve su rete stradale, autostradale e ferroviaria

Anche oggi continua a cadere la neve, seppure con lieve intensità, su quasi tutte le regioni del nord, come previsto dall'allerta meteo della Protezio

Roma, 17 gennaio 2013 - Anche oggi continua a cadere la neve, seppure con lieve intensità, su quasi tutte le regioni del nord, come previsto dall'allerta meteo della Protezione Civile, ma la circolazione sulla rete stradale e autostradale e sulla rete ferroviaria italiana, dove sono attivi i piani antineve e antigelo, è quasi ovunque regolare.I gestori della rete stradale e autostradale consigliano agli utenti che devono mettersi in viaggio di informarsi preventivamente sulle condizioni della circolazione e di intraprendere il viaggio solo se adeguatamente equipaggiati con pneumatici invernali o catene da neve.

Rete Anas

Per quanto riguarda le strade e le autostrade statali, l’Anas comunica che sulla propria rete al momento non sono segnalate criticità grazie al piano operativo predisposto in caso di maltempo. La sicurezza della circolazione viene garantita grazie all’attività senza sosta, 24 ore su 24, di 4.000 uomini e oltre 1.800 mezzi operativi messi in campo dall’Anas sui 25.000 km di strade statali e autostrade in gestione diretta.

I mezzi spargisale dell’Anas stanno operando preventivamente su 25 mila km di rete viaria in gestione diretta, per consentire la circolazione seppure con tempi di percorrenza più elevati. Mezzi spazzaneve, invece, stanno provvedendo alla pulizia delle carreggiate in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia.

In Campania a causa di una frana, è stata chiusa provvisoriamente al traffico la strada statale 18 “Tirrena Inferiore”, al km 203,100 nel tratto compreso tra Torre Orsaia e Santa Marina, in provincia di Salerno.

Nel Lazio, la macchina operativa dell’Anas è già predisposta per fronteggiare eventuali precipitazioni nevose sulle autostrade del Grande Raccordo Anulare di Roma e Roma–Fiumicino e sul tratto di strada statale 7 “Appia” di collegamento con l’aeroporto di Ciampino e Albano; in particolare, sono pronti a intervenire mezzi dotati di lame e/o spargisale. In particolare, lungo il Grande Raccordo Anulare di Roma è stato predisposto un accumulo straordinario di sale; alcuni mezzi saranno dislocati in punti strategici e si è predisposto lo stazionamento di carri soccorso, sia per mezzi pesanti sia per mezzi leggeri, all’interno di due aree di servizio.

Tutto il personale disponibile, sia su strada sia d’ufficio, coordinato dalla Sala Operativa Compartimentale, in funzione 24 ore su 24, è allertato e rimarrà in servizio sino al cessato allarme. Inoltre, si prevede che, se le condizioni meteo lo consentono, nel tardo pomeriggio sarà eseguito un trattamento preventivo antigelo, comprendendo anche le complanari e tutti i rami di svincolo di competenza Anas. Tale attività potrebbe comportare rallentamenti al normale deflusso della circolazione stradale a causa dei mezzi in azione. A tal proposito si raccomanda all’utenza di agevolare il transito dei mezzi operativi e, in caso di precipitazione nevosa di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario e con il mezzo in stato di perfetta efficienza, dotati di pneumatici da neve o catene, con carburante e mezzi di conforto a sufficienza; di effettuare montaggio delle catene al di fuori della piattaforma stradale, corsia d’emergenza compresa, in quanto i mezzi fermi lungo la carreggiata creano ostacolo ai mezzi operativi e di soccorso e, infine, occupare la corsia d’emergenza solo in caso di estrema necessità.

INFO UTILI: L’Anas raccomanda agli automobilisti prudenza nella guida e ricorda che l`evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile sul sito web http://www.stradeanas.it/traffico oppure su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all`applicazione `VAI Anas Plus`, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Gli utenti hanno poi a disposizione la web tv www.stradeanas.tv e il numero 841-148 ‘Pronto Anas’ per informazioni sull’intera rete Anas.



Rete Autostrade per l'Italia

Il modello operativo di Autostrade per l'Italia è attivo con circa 500 mezzi e 1.500 operatori su tutto il territorio coinvolto, garantendo la piena percorribilità della rete.

INFO UTILI: In relazione alla situazione in atto Autostrade per l'Italia consiglia agli utenti, nel caso "si disponesse delle sole catene da neve, che pur ammesse dal Codice della Strada sono un dispositivo non idoneo al transito sulle arterie autostradali", di "evitare assolutamente di montarle o smontarle lungo le corsie di emergenza o di marcia per evitare gravi rischi per la sicurezza delle persone e intralcio ai mezzi antineve (l'operazione è consentita solo in Area di Servizio e di Parcheggio)". Continui aggiornamenti sulla situazione della circolazione sulla rete di Autostrade per l'Italia sono forniti tramite RTL 102.5 FM, Isoradio 103.3 FM, i pannelli a messaggio variabile, il sito www.autostrade.it e il network TV Infomoving in Area di Servizio.



Rete ferroviaria

Traffico ferroviario regolare sulla rete ferroviaria nazionale. Rete Ferroviaria Italiana, gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, comunica che sono stati attivati i Piani Neve e Gelo in tutte le regioni italiane. Sulla direttrice Milano-Bologna possibili riduzioni di velocità a 250 km/h a causa della nevicata in corso. Questa la situazione nelle regioni interessate dal maltempo:

Liguria: neve sulla Torino/Milano-Genova tra Ronco ed Arquata Triveneto: neve lungo la Udine-Tarvisio

Emilia Romagna: nevica lievemente nel nodo di Bologna e sulle direttrici Bologna-Piacenza e Bologna-Padova.

Il servizio potrà ridursi qualora la situazione dovesse peggiorare oltre le normali condizioni di circolabilità, in base alle previsioni meteorologiche della Protezione Civile.

INFO UTILI: Rfi invita a tenersi informati sulla situazione della circolazione dei treni in relazione all'evolversi delle condizioni meteorologiche, anche attraverso il sito web rfi.it e i mezzi di informazione del Gruppo FS Italiane: FSnews.it, FSNewsRadio e LaFreccia.tv dal sito web FSItaliane.it, e su twitter @Lefrecce e @FSnews_it.

  Il bollettino meteo della Protezione Civile per il 17 gennaio

  VAI: viabilità on line in tempo reale

  I servizi della web-tv dell'Anas sulla viabilità