Maltempo e viabilità. Aggiornamento di Viabilità Italia sulla circolazione stradale e ferroviaria
I numeri dell'emergenza: aggiornamento di martedì 12 febbraio, ore 13.45
L’emergenza maltempo
Lo scorso fine settimana il Dipartimento della Protezione Civile ha annunciato l’arrivo di una perturbazione di origine nord-atlantica, in arrivo sul nostro Paese dalla notte di lunedì 11 febbraio per le successive 36 ore.
Viabilità Italia ha dapprima pianificato e messo a punto le misure di prevenzione e di comunicazione, poi ha monitorato l’andamento della circolazione sulla rete stradale ed autostradale del centro-nord in relazione all’evolversi della perturbazione meteorologica.
Già nel pomeriggio di domenica 10 febbraio l’avviso di condizioni meteo avverse, diramato dalla Protezione Civile, è stato tempestivamente trasmesso alle ore 16.50 a tutte le Prefetture e alle Associazioni di categoria dell’autotrasporto con l’avvertimento di mantenersi costantemente informate sull’adozione di eventuali provvedimenti di limitazione alla circolazione imposti dalle Autorità italiane e straniere in relazione alla critica perturbazione attesa.
Inoltre, sono state allertate le Prefetture per l’adozione di provvedimenti di limitazione della circolazione dei veicoli commerciali e per l’attivazione dei Comitati Operativi per la Viabilità presso ciascun ufficio.
L’entità del fenomeno
Escludendo la nevicata eccezionale delle prime due settimane di febbraio dello scorso anno, quella di ieri 11 febbraio è stata la terza giornata più nevosa degli ultimi 3 anni (in termini di estensione e durata).
Secondo i dati registrati dai sistemi di rilevamento delle precipitazioni al suolo, attivati dalle Società autostradali lungo la rete di pertinenza, sono state registrate:
• 36 ore di neve complessiva su 4.100 km di autostrade, di cui oltre 1.200 km interessati da “codice rosso” (al verificarsi del quale - si ricorda - é previsto dai vigenti protocolli e piani neve il blocco temporaneo dei mezzi pesanti);
• neve per ben 70 cm sull’A1 tra Bologna e Firenze; 60 cm lungo l’A26; 40 cm sull’A7; più di 30 cm in A6 ad Altare e in A1 tra Piacenza e Modena; oltre 20 cm sull’A13 tra Monselice e Padova, in A4 e in A57 nell’area di Venezia; 15 cm in area milanese e giuliana e 10 cm sulle riviere liguri.
Il no stop di Viabilità Italia
Viabilità Italia è riunita in permanenza da quasi 48 ore per seguire attentamente l’evolversi dell’emergenza.
La sicurezza della circolazione è stata garantita grazie all’impegno di uomini e mezzi delle forze di polizia, della Protezione Civile, degli Enti proprietari delle strade, delle Società Concessionarie, di tutti gli attori del soccorso, dei mezzi di informazione che hanno profuso il massimo sforzo per garantire la costante percorribilità di strade ed autostrade.
Al fine di divulgare le azioni predisposte e l’evoluzione dello scenario viario, sono stati redatti 10 comunicati stampa, pubblicati sul sito poliziadistato.it e trasmessi ai referenti pubblici e privati di Viabilità Italia, nonché a tutte le agenzie di informazione, e effettuati collegamenti con gli organi di stampa radio-televisivi nazionali. Inoltre lo studio attiguo alla Sala operativa della Polizia Stradale è stato presidiato da giornalisti di testate nazionali per fornire aggiornamenti in diretta sulle condizioni della viabilità.
La sospensione della circolazione dei mezzi pesanti
Poco più di 30 ore di stop per i veicoli commerciali disposto dai Prefetti di 11 Regioni.
Tali provvedimenti sono stati gestiti, d’intesa tra le Prefetture e le Sezioni Polizia Stradale, con la dovuta flessibilità: già dalla mattina di ieri agli autotrasportatori della Regione Marche, nella quale le precipitazioni non avrebbero dovuto creare turbative alla circolazione, sono stati consentiti gli spostamenti del traffico pesante diretto a sud o verso destinazioni a carattere locale. In serata poi sono stati aperti due corridoi, l’uno sul versante adriatico e l’altro su quello tirrenico, per movimentare i mezzi pesanti e ripristinare fino al limite di sicurezza i collegamenti da nord a sud nella Peinsola.
Analoghi provvedimenti delle Autorità straniere
Per il medesimo scenario meteorologico anche le Autorità francesi del Dipartimento delle Alpi Marittime e della Savoia hanno interdetto la circolazione dei mezzi con massa complessiva superiore alle 7,5 t rispettivamente nell’area della Provenza e della Costa Azzurra nonché nella viabilità oltre i Trafori del Fréjus e del Monte Bianco; analogamente hanno operato le Autorità slovene sul proprio territorio, sino a che la situazione meteo non ha permesso la revoca dei provvedimenti.
Incidenti: il bilancio
Grazie alle misure precauzionali intraprese, si registra un consuntivo nel complesso positivo sul fronte della viabilità e degli incidenti.
L’unico “codice nero” che si è registrato ieri 11 febbraio – e che tecnicamente comporta il blocco della circolazione a monte del punto di crisi - è avvenuto sul tratto appenninico dell’autostrada A1 in carreggiata sud tra Pian del Voglio e Roncobilaccio, al km 242: il mezzo pesante di nazionalità straniera, che si è intraversato sulla carreggiata, si muoveva in deroga ai provvedimenti interdittivi in vigore ed è stato contravvenzionato dalla Polizia Stradale. L’intervento di rimozione immediata ha consentito di ridurre il blocco della circolazione ad un lasso di tempo molto breve e con scarse ripercussioni sul traffico.
Un altro episodio che ha visto coinvolto un mezzo pesante che viaggiava in divieto, questa volta con conseguenze drammatiche, si è verificato sempre nella mattinata di ieri 11 febbraio su una strada provinciale nel Comune di Canossa (RE), nel quale una donna ha perso la vita nello scontro tra l’autovettura sulla quale viaggiava ed un autocarro.
Circolazione ferroviaria
Per fare fronte all’ondata di maltempo, dal 10 febbraio le Società del Gruppo FS Italiane hanno assicurato, anche attraverso le ditte appaltatrici negli specifici compiti, assistenza ai clienti e lo sgombero della neve sia nelle stazioni sia sui binari. Nel periodo interessato la circolazione è stata regolare e in attuazione dei Piani neve nelle Regioni interessate.
Unica rilevante criticità è stata rilevata alle ore21.50 di ieri 11 febbraio a Venezia Mestre dove, per l’instabilità dell’alimentazione elettrica degli elettrodotti Enel, sono andate fuori servizio le apparecchiature di gestione e controllo del traffico ferroviario. La funzionalità piena veniva ripristinata alle 23.15 ma causava forti rallentamenti a 11 treni di media-lunga percorrenza e 9 convogli regionali. I treni sono sempre stati fermi nelle stazioni dove è stata garantita l’assistenza ai viaggiatori.
La Polizia Ferroviaria nelle regioni interessate dall’emergenza neve ha dispiegato il massimo delle proprie risorse in stazione e nel controllo delle linee ferrate, garantendo altresì la propria presenza a bordo di numerosi treni a lunga percorrenza.
Previsioni ed inviti alla prudenza
Anche se l’ondata di maltempo, che da ieri notte ha imperversato sul centro-nord del Paese, è in via di esaurimento, il nuovo avviso di condizioni meteo avverse emesso ieri dalla Protezione Civile prevede nella giornata di oggi nevicate al sud, sulla Campania ed in successiva estensione a Basilicata e Calabria, in particolare sui settori tirrenici, con quota neve in calo a 600-800 metri.
Tale situazione di instabilità, inasprita dalla previsione nella notte tra oggi e domani di rigide temperature, richiede ancora la massima prudenza alla guida, specie per il rischio di formazione di ghiaccio che per la guida è particolarmente insidioso. Si raccomanda pertanto di partire equipaggiati con pneumatici invernali o catene a bordo, moderare la velocità ed usare con precauzione il sistema frenante.
Ultimi aggiornamenti sulla viabilità e informazioni
Un grave incidente si è appena verificato sull’A1 in direzione di Firenze tra Valdarno e Incisa, con il coinvolgimento di due mezzi pesanti che sta causando al momento 4 km di coda in progressivo aumento anche per il consistente flusso veicolare in viaggio lungo la direttrice.
Notizie sempre aggiornate sono disponibili tramite il C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE), le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde sulle tre reti Radio-Rai; per l’autostrada A/3 “Salerno Reggio Calabria” è in funzione, per le informazioni sulla viabilità, il numero gratuito 800 290 092.