Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Maltempo, guida per chi deve viaggiare

Si preannuncia un fine settimana difficile per chi viaggia

Roma, 9 febbraio 2012 - Dall'alba di domani e per le successive 24-36 ore la Protezione Civile prevede precipitazioni nevose  in particolare nelle regioni del Centro Sud.

Il bollettino meteo

E' stato diramato dal Dipartimento della Protezione Civile, rende noto Viabilità Italia, l'avviso di condizioni meteorologiche avverse che, dalle prime ore di domani venerdi 10 febbraio e per le successive 24-36 ore, prevede: precipitazioni a prevalente carattere nevoso fino alle quote del livello del mare su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise con cumulate che a fine evento risulteranno elevate o molto elevate sulle zone adriatiche ed appenniniche; precipitazioni nevose al di sopra dei 100-300 metri su Lazio e Campania, con quota neve in calo fino al livello del mare e quantitativi moderati, localmente elevati; precipitazioni nevose al di sopra dei 300-500 metri su Sardegna, Basilicata e Puglia, con quantitativi deboli o localmente moderati, quota neve in Sardegna in calo fino al livello del mare; precipitazioni nevose al di sopra dei 600-800 metri su Calabria e Sicilia, con quantitativi deboli o localmente moderati; precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale su Campania, in estensione a Basilicata e Calabria; i fenomeni saranno accompagnati da raffiche di vento ed attivita' elettrica; venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Marche, Umbria, Toscana e Sardegna, in estensione a Lazio ed Abruzzo; venti da forti a burrasca prevalentemente dai quadranti occidentali su Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata, in estensione a Puglia e Molise; mareggiate lungo le coste esposte. fino alle quote del livello del mare su Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, "con cumulate che risulteranno molto elevate sulle zone adriatiche ed appenniniche"; precipitazioni nevose al di sopra dei 100-300 metri su Lazio e Campania, al di sopra dei 300-500 metri su Sardegna, Basilicata e Puglia, e al di sopra dei 600-800 metri su Calabria e Sicilia.

Il piano Anas

Prosegue senza sosta, 24 ore su 24, il Piano Operativo antineve dell'Anas, con oltre 3000 uomini e oltre 2500 mezzi operativi impegnati sul territorio nazionale per lo spargimento del sale e per la rimozione della neve, in coordinamento con 'Viabilità Italia'. Anche l'amministratore unico Pietro Ciucci segue la situazione alla Sala Operativa Nazionale dell'Anas. L’Anas raccomanda di mettersi in viaggio esclusivamente se necessario e con catene a bordo o pneumatici da neve e invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l’informazione sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il numero unico “Pronto Anas” 841.148.  L’evoluzione della situazione in tempo reale è consultabile cliccando qui

Limitazioni alla circolazione dei Tir

Il ministero dell'Interno, d'intesa con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha ritenuto necessario che i prefetti delle Province delle Regioni indicate valutino l'opportunità di adottare provvedimenti di limitazione della circolazione dei veicoli commerciali di massa complessiva a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate fuori dai centri abitati, a partire dalle ore 24 di oggi e fino a cessate esigenze.

Situazione a Roma

Nella capitale, il sindaco ha emanato apposita ordinanza che vieta all'interno del territorio di Roma Capitale dalle 6 di domani 10 febbraio e fino alle 24 di sabato 11 febbraio, in concomitanza con le precipitazioni nevose, il transito agli autoveicoli sprovvisti di catene montate o pneumatici invernali, nonché ai ciclomotori e motoveicoli. Chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado per le giornate del 10 e 11 febbraio. Il Compartimento Anas per il Lazio ha emanato per il Grande Raccordo Anulare (Gra), l'Autostrada Roma Aeroporto di Fiumicino e per le Strade Statali di sua competenza per lo stesso periodo ordinanza di: divieto di transito per tutti i veicoli sprovvisti di catene da neve a bordo o pneumatici invernali; divieto di transito, in caso di neve, per i veicoli sprovvisti di catene montate o pneumatici invernali; divieto di sorpasso, in caso di neve, ai mezzi superiori alle 7,5 t sul G.R.A. e sull'Autostrada Roma Fiumicino.

Provincia di Avellino

Nella provincia di Avellino è in vigore fino a cessate esigenze l'ordinanza di interdizione per i veicoli per il trasporto di cose di massa superiore a 7,5 t limitatamente alle seguenti strade: SS.574, SS574 Dir, SS.374 Dir di Montevergine, ad eccezione dei mezzi adibiti all'attività di emergenza.

Circolazione ferroviaria

Il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, in relazione al previsto aggravarsi delle condizioni meteorologiche, comunica che si procederà per la giornata di domani alla chiusura preventiva delle linee ferroviarie a carattere locale già andate in sofferenza. Informazioni di dettaglio sulle linee interessate dalla chiusura sono disponibili nel link sotto e sui siti web trenitalia.com, fsnews.it o chiamando il Numero Verde gratuito 800892021.

L'appello di Viabilità Italia a non viaggiare

Si rinnova pertanto l'invito agli autotrasportatori a riprogrammare gli spostamenti già pianificati per domani sino a quando, nei prossimi giorni, le condizioni meteorologiche sulla penisola non si saranno ristabilite. Per lo stesso periodo si raccomanda all'utenza di evitare di mettersi in viaggio e, ove gli spostamenti fossero indifferibili, di equipaggiare i veicoli con catene da neve o pneumatici invernali, mantenersi costantemente informati sulle condizioni di strade ed autostrade, nonché porre la massima prudenza nella guida.

Info utili

Qui di seguito i treni assicurati da Fs, le prescrizioni per gli automobilisti di Lazio e Veneto e il link del servizio di informazione sulla viabilità VAi dell'Anas Spa.

  Fs: la situazione dei treni nel week end

  Il Servizio VAI sulla viabilità in tempo reale

  Lazio: esteso a tutta la rete Anas l'obbligo di pneumatici invernali o catene a bordo

  Veneto, Anas: obbligo di circolazione con catene da neve o pneumatici invernali

  Maltempo: Fs, rimborsi per i viaggiatori. Guida alle modalità