Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mercitalia Intermodal e TX Logistik lanciano test pilota con vagone “intelligente” per il trasporto combinato

Il progetto smart train avrà una durata di 15 mesi

Mercitalia Intermodal e TX Logistik, società del Polo Mercitalia (Gruppo FS Italiane) impiegheranno numerose composizioni di carri merci “smart”, di loro proprietà, dotati di innovativi sensori e tecnologie di comunicazione al fine di ottenere un campione significativo di dati dall’esercizio con l’obiettivo di trovare l’integrazione ottimale della tecnologia digitale nel Trasporto Combinato e poter quindi determinare i margini di miglioramento ottenibile nei processi operativi, manutentivi e sicurezza d’esercizio. Lo riporta una nota del Gruppo FS Italiane.

I carri merce sono equipaggiati con una vasta gamma di moderni sensori e tecnologie di comunicazione di diversi produttori, in particolare di PJM e Nexxiot, tra i più innovativi e tecnologicamente avanzati presenti oggi sul mercato. I dati raccolti dai sensori, quali ad esempio il monitoraggio del sistema del freno durante la marcia del treno, la percorrenza chilometrica e la geolocalizzazione, saranno usati per modelli di manutenzione predittiva e per migliorare l’efficienza operativa.

Un altro importante parametro per il TC è il monitoraggio della “selletta” di ancoraggio del rimorchio al carro. La tecnologia di bordo verifica sia il corretto alloggiamento del perno del semirimorchio, sia il corretto serraggio della selletta nonché le condizioni di carico.

L’obiettivo finale è passare dal carro merci “smart” allo “smart train”, implementando la comunicazione tra carri merce e locomotore al fine di ottenere la prova del freno automatica ed il costante monitoraggio della dinamica di marcia del treno. 

Grazie alla base dati, ottenibile durante il test, potrebbero essere identificati ulteriori campi di applicazione delle tecnologie per il miglioramento dei processi del Trasporto Combinato. L’adozione delle più avanzate tecniche di machine learning ed il coinvolgimento di tutte le aree aziendali sarà sicuramente un’opportunità per far emergere ulteriori potenzialità del settore.

Il Progetto pilota è pioneristico in quanto durante il test, i cui risultati sono previsti nella primavera del 2023, verrà raccolta un’elevata quantità di dati di esercizio operativo del Trasporto Combinato.