Metro C di Roma: al via il 15 aprile i cantieri per la tratta San Giovanni-Colosseo
Investimento di 792 milioni di euro. I lavori dureranno 7 anni: saranno ultimati nel 2020
Roma, 21 marzo 2013 – I cantieri per la tratta San Giovanni-Colosseo della linea C della metropolitana di Roma si apriranno ufficialmente il 15 aprile. La notizia è stata diffusa da Roma Metropolitane, in occasione di un sopralluogo del sindaco Gianni Alemanno alla fermata Parco di Centocelle, ormai prossima all’apertura. I lavori, per un investimento di 792 milioni di euro, dureranno 7 anni e l'apertura è quindi prevista nel 2020. La nuova tratta sarà lunga circa 3 chilometri e includerà un nodo di scambio con la linea B alla stazione Colosseo.
Nel dettaglio, il programma dei lavori prevede: due tratti di galleria in scavo tradizionale tra San Giovanni e i giardini di via Sannio; due gallerie affiancate da realizzare con le talpe tbm da via Sannio all'imbocco di piazza Venezia; tre pozzi di areazione; le stazioni Amba Aradam e Colosseo; il tunnel di collegamento tra la nuova stazione della linea C e quella della linea B.
Roma Metropolitane ha assicurato che per tutta la durata dei lavori su via dei Fori Imperiali saranno mantenute le tre corsie veicolari, senza interruzione del traffico. Inoltre, sarà garantita la stabilità degli edifici storici, attraverso capillari e sofisticate indagini preventive, l'attento monitoraggio durante tutta la durata dei lavori e l'utilizzo delle talpe tbm a compressione di terra. Inoltre, sarà utilizzata la tecnica del compensation grouting, che consiste nel compensare in tempo reale i micro cedimenti indotti dallo scavo mediante iniezioni selettive di miscele cementizie nel terreno.
Alemanno: "La metro C è l'opera infrastrutturale più importante oggi in Italia”
Il sindaco Gianni Alemanno ha affermato che "la metro C è l'opera infrastrutturale più importante oggi in Italia”. “Con la partenza dei lavori da San Giovanni a Colosseo – ha aggiunto – si concretizza l'effetto rete. Abbiamo vinto una battaglia per Roma, una sfida continua di carattere burocratico, economico, con vari contenziosi, e tecnico. Abbiamo lavorato a stretto contatto con il Cipe, la Corte dei Conti, la sovrintendenza. Alla fine siamo riusciti a partire e tra qualche anno inizieremo ad avere una rete completa che ci farà fare un salto di livello”.
“Con il completamento della tratta tra Pantano e Centocelle stiamo davvero per consegnare la linea C – ha proseguito il primo cittadino –. L'obiettivo essenziale è portare la linea C almeno fino a piazza Venezia, ma noi vogliamo comunque fare in modo che arrivi, come da progetto originale, fino a Farnesina. Per questa tratta sicuramente dovremmo chiedere risorse pubbliche perché il project financing da solo non basta".
A maggio cantieri per il prolungamento della metro B fino a Casal Monastero
Durante il sopralluogo, sono emerse anche interessanti novità sul prolungamento della linea B, rivelate da Franco Cristini, presidente di Metro C e amministratore delegato della Vianini Lavori (che con Salini e Ansaldo, si occuperà dei lavori sulla linea B). "A maggio – ha affermato Cristini – dovrebbero iniziare i lavori per il prolungamento della linea B della metro tra Rebibbia e Casal Monastero. Stiamo completando la progettazione ".