Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Metro Cagliari, proposta per il futuro della metropolitana leggera dall'hinterland fino al porto

Il nuovo tracciato allo studio dell'Amministrazione comunale prevede il prolungamento dell'attuale linea che collegherebbe l'area vasta al porto di Cagliari

Cagliari, 6 novembre 2013 – Un progetto ambizioso quello illustrato lunedì scorso a Cagliari dall’assessore comunale alla viabilità Mauro Coni e dal presidente dell’Autorità portuale Piergiorgio Massidda che, qualora realizzato, cambierà profondamente l’attuale assetto del trasporto pubblico mettendo in comunicazione diretta l’area vasta con il porto di Cagliari, nel centro del capoluogo sardo.


Mancherebbe solo una firma alla convenzione tra Comune e Arst, la principale azienda del trasporto pubblico in Sardegna, per avviare il Documento di programmazione preliminare (Dpp), primo passo verso la progettazione vera propria. L’ipotesi prevede la realizzazione delle rotaie lungo la via Roma fronte porto, a completare un tracciato che oggi si interrompe senza collegamenti diretti alla stazione ferrovia di Cagliari. L’investimento avrà un costo di oltre 20 milioni di euro.


La linea della metropolitana leggera di Cagliari è stata inaugurata nel marzo del 2008. Attualmente il percorso collega Cagliari a Monserrato e comprende otto fermate, oltre ai due capolinea e ha una lunghezza di 6,3 chilometri che seguono il vecchio tracciato ferroviario. Attualmente è invece in fase di realizzazione un altro lotto di quasi 2 chilometri che collegherà Monserrato al Policlinico Universitario per mezzo di un viadotto sulla Strada Statale 554.
 

Daniele Garzia