"Metropolitana" fra Domodossola e Berna
Progetto presentato dalla svizzera Bls per collegare la Val d'Ossola con i Cantoni Bernese e Vallese

Torino, 10 maggio 2016 – Corse cadenzate al servizio della popolazione che vive e lavora fra Italia e Svizzera. E’ l’idea alla base del progetto di “metropolitana” montana che presto potrebbe unire Domodossola a Berna.
L’iniziativa è stata presentata da Bls (Berna Loetschberg Sempione), società ferroviaria privata elvetica, per rilanciare l'economia e il turismo tra la Val d'Ossola e i Cantoni Bernese e Vallese.
Al pari di altre iniziative simili – come per esempio sil Servizio ferroviario metropolitana (Sfm) che collega Torino con i principali comuni della cintura ma arrivando fino quasi al confine con la Francia -, la “metropolitana” tra la Svizzera e l'Italia potrebbe partire nel 2018 e prevedere un treno ogni ora.
Il progetto, illustrato nei giorni scorsi a Domodossola, è al vaglio di Comune di Domodossola, Provincia del Vco e Regione Piemonte ed ha avuto, in effetti, un prologo pratico la scorsa estate quando, nel corso di due fine settimana, le Bls avevano attivato il “Trenino verde Domoalpi” che ha portato 1.600 turisti nel Verbano Cusio Ossola. Semplicemente adesso la stessa società vorrebbe rendere permanente il servizio.
Il progetto, oltre che dall’esperienza pratica estiva, è sostenuto anche da uno studio condotto dall'Università di Scienze associate di Berna che ipotizza un impatto economico a livello turistico di 71 milioni di franchi svizzeri, 13 dei quali avrebbero ricadute sul Verbano Cusio Ossola; alto anche l’aumento di occupazione pari a 962 posti tra Canton Vallese e la provincia del Vco.