Micromobilità: monopattini elettrici come biciclette
Via libera alla circolazione dei monopattini elettrici come normali biciclette

Dal primo gennaio 2020 per il codice della strada i monopattini elettrici sono equiparati alla biciclette, cioè veicoli liberi di circolare nelle città italiane. La norma è stata sdoganata con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 160 del 27 dicembre 2019. Il testo precisa che questa equiparazione è riservata solo ai "monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità" definiti dal DM Micromobilità del 4 giugno dello scorso anno (pubblicato sulla GU 162 del 12 luglio), cioè quelli con potenza massima del motore inferiore a 500 watt, che non superano i 20 km/h e dotati di luci posteriori e anteriori. Rimangono fuori gli hoverboard o i monowheel, per i quali il riferimento legislativo resta il decreto Toninelli entrato in vigore il 27 luglio scorso che autorizza la circolazione di questi mezzi solo in determinate zone definite dai singoli Comuni, come le aree pedonali e le piste ciclabili.
Il riconoscimento legislativo dei monopattini elettrici permette quindi di risolvere il problema della diffusione di questi mezzi fortemente voluti dai Comuni per decongestionare il traffico cittadino e di regolare la circolazione in materia di sicurezza stradale.